• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [42]
Arti visive [18]
Storia [11]
Letteratura [11]
Religioni [6]
Sport [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

ARMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNI, Vincenzo Umberto Coldagelli Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] debitamente rielaborati e castigati, tre romanzi di G. F. Biondi, che più tardi in Londra gli mostrerà amicizia e nel 1639 dal Nunzio pontificio Rossetti, scritto da un tal Domenico Fantozzi Parma che altri non sarebbe, secondo quanto lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco Giuseppe Masi Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] grave; di occhi scintillanti sotto ampia fronte e biondi capelli; di poveri studii, compensati di naturale sagacia , ad Indicem; G. Cingari, Romanticismo e democrazia nel Mezzogiorno. Domenico Mauro (1812-1873), Napoli 1965, ad Indicem; U. Caldora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso Albano Biondi Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli. La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] pp. 102-130, 258-286, in particolare pp. 280 s. La famiglia Corradi ebbe diramazioni a Carpi e a Modena, dove un Domenico Corradi d'Austria fu generale di Rinaldo I d'Este: in introduzione all'opera di un suo figlio precocemente morto, Versione ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] a racconti tratti dal volume Oggi è sabato e domani è domenica); la riduzione del romanzo Pane verde (ibid. 1969), I lavoro per una bibliografia su N. P., pp. 348-363; L. Biondi, Bibliografia palumbiana (1978-1982), pp. 365-377; nonché Il «Carteggio» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAMINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAMINI, Baldassarre Maurizio Tarrini Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] importante strumento va ad aggiungersi quello di S. Domenico (1601) a Cesena, restaurato nel 2005. 343, 640; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena: anni 1588-1602, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993, pp. 346, 413 s.; D. Dialti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDINALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Luigi Nicola Parise Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] (1833). Progrediva contemporaneamente l'opera di accademico e di studioso di quest'erudito, francamente poco originale, amico di Luigi Biondi, di Antonio Nibby e di Pietro Tenerani, sposato dal 1832 con Anna Maria Muti Papazzurri. Nel 1831 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOTTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Matteo Alessandro Pastore Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] la lettura della sentenza avvenuta nella chiesa di S. Domenico alla presenza di un folto pubblico, il G. recitò dal 1598 al 1860, Milano 1967, pp. 34-36, 51; A. Biondi, Streghe ed eretici nei domini estensi all'epoca dell'Ariosto, in Il Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Maria Albano Biondi Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] 9 nov. 1567 e nel giugno 1568 il decreto di scomunica fu affisso a una colonna del duomo di Modena, in S. Domenico, alle porte del Tribunale e letta nella cattedrale da Bartolomeo Vendramini, nunzio dell'Inquisizione. In esilio, il C. fu inviato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIVO, Tommaso Aurora Russo Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] un ciclo decorativo nella cappella Salluzzo in S. Domenico Maggiore; S. Gennaro in S. Maria delle Grazie , La chiesa di S. Maria Maddalena, in Dedalo, I (1932), p. 62; L. Biondi, La morte di Eudosia del cav. T. D., in L'Ape italiana, II (1936), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – ANDREA D'UNGHERIA

GUGLIELMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Paolo Francesca Franco Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] camerale ritraendo a carboncino e a chiaroscuro tre affreschi di Domenico Zampieri, detto il Domenichino: S. Marco Evangelista e S Pio Clementino… ed i monumenti amaranzianidescritti da Luigi Biondi. Contemporaneamente fu chiamato da G.P. Campana per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
cénere
cenere cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo ottenuto bruciando alghe marine, usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali