MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] Margherita e, nel 1233, il convento del Gesù (ora S. Domenico) dove si conserva ancora la lapide nella quale è qualificato come: presso i monasteri di Marola e della Ss. Trinità di Campagnola riunendoli insieme.
Nel 1214 Innocenzo III lo incaricò di ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] i diritti di edizione per l’estero delle canzoni Reginella campagnola e La piccinina, composte da Di Lazzaro su testi per interpretarvi Nel blu dipinto di blu di Franco Migliacci e Domenico Modugno. Pubblicò nel 1959 con le edizioni Melodi Nessuno di ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] noto come Monteripido), Iacopo ebbe per maestro Domenico da Genova.
Nel 1454 fece parte di Tuscano, Motivi e forme della Franceschina di I. O., in S. da Campagnola - P. Tuscano, San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal XIII ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] , artisti come Domenico Pellizzi e Giovanni Fontanesi, e politici quali Nicomede Bianchi e Domenico Sidoli.
Negli le scene di vita campestre, imparentati con quella letteratura campagnola che si era manifestata già da qualche anno in Italia ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] ed estero, Roma 1938; Felice da Mareto, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia parmense, Modena 1951; Stanislao da Campagnola, A. T. Uomo, oratore, vescovo (1724-1803), Roma 1961; L. Guerci, Il triennio 1796-99 e la «Repubblica itala ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] , Podiani tenne l’orazione funebre nella chiesa di S. Domenico (il testo è in Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat I Megliacci con repertorio lessicale, Perugia 1974; Stanislao da Campagnola [U. Santachiara], Un Crocifisso di legno contro Paolo ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] occorre ricordare fra i suoi docenti il nome di Domenico Morichini. Nel 1819 conseguì il diploma di magistero in italiani. Sec. XV-XIX, Roma 1938, pp. 147-150; F. Magni - S. da Campagnola - L. Severi, S. P. e i suoi tempi (1799-1879), Cagli 1980; G. ...
Leggi Tutto
BUCCI (Buzzi), Giulio
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] paesaggio arcadico romano. Nello sviluppo della sua maniera naturalistica e popolaresca, il B. giunge a una interpretazione campagnola della serie bertoldiana delle incisioni del Crespi e del suo derivato Mattioli, ma non ha le intenzioni burlesche ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] B. Fontana (Monte Sinai e Giudizio universale, 1569), D. Campagnola (Tributo e Parabola di Lazzaro), P. Farinati, Giulio Clovio un'Ascensione e una S. Giustina con l'excudit di Domenico Bertelli; inoltre è riferita da P. Kristeller nel Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] Marcon (Giovanni), pittore di porcellane, e il Bosello (Domenico), formatore e plasmatore di figurine e di gruppi, preparazione, l'insorgere continuo di quella particolare e spiritosa civiltà campagnola che, da sempre, è la piattaforma su cui si ...
Leggi Tutto