CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] svoltosi nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, dove si adoperò decisamente per l'ammissione del cardinale DomenicoCapranica nominato dal papa defunto ma non ancora ufficialmente ammesso nel collegio cardinalizio. Insieme con i cardinali Prospero ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] a sospendere gli studi e a esercitare attività giurisdizionali. Durante il soggiorno a Siena della Curia romana, nel 1443, il cardinale DomenicoCapranica notò il giovane G., che disputava acutamente, e lo prese al suo servizio. Al seguito del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] , dove avrebbe dovuto affiancare il nuovo docente di teologia, fra Domenico Dini "de Faginio", reggente dello Studio.
Il 3 ott. del celebre confratello Juan de Torquemada e del cardinale DomenicoCapranica, appare in primo piano, fra i deputati della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] con l'Aragona attraverso un imponente attacco navale contro il porto di Napoli. Approfittando della mediazione del cardinale DomenicoCapranica, giunto a Genova per organizzare una crociata contro i Turchi, il F. stipulò il 1° genn. 1454, dopo ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] conclave riunito, nel marzo del 1431, nella chiesa della Minerva in Roma. Il C. protestò perché il cardinale DomenicoCapranica era stato escluso con il pretesto che non era stato investito ufficialmente della dignità cardinalizia. L'incidente non ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] , che fino ad allora gli era stata negata per l'opposizione del S. Collegio, in particolare dei cardinali DomenicoCapranica e Prospero Colonna, che sostenevano come la povertà dell'E. offendesse la dignità cardinalizia. Proprio per ovviare a questo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] peraltro il F. da ogni possibile attacco da parte del doge. Anche i tentativi di pacificazione condotti dal cardinale DomenicoCapranica fallirono, poiché le pretese avanzate dal F. contrastavano con gli accordi già stipulati tra il doge e il conte ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Basilea, mentre il concilio conosceva una maggiore partecipazione e un maggior numero di cardinali - tra i quali DomenicoCapranica, Branda da Castiglione, Antonio Correr - e importanti principi come Sigismondo di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] ), Roma 1954, pp. 248, 251, 294, 328, 331, 333; S. Gangemi, La vita e l'attività del cardina-le DomenicoCapranica, Casale Monferrato 1992, ad indicem; G. Moroni, Diz. d'erudizione storico-ecclesiastica, XVI, p. 26; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] e la fece recapitare a suo nome presso numerose corti italiane; il M. dovette dunque ricorrere al cardinale DomenicoCapranica affinché lo aiutasse a difendersi dal plagio.
Dal 1454 il M. assunse cariche rilevanti nella Congregazione, di cui divenne ...
Leggi Tutto