MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] inviò a Cervini una trascrizione e traduzione latina delle omelie di Giovanni Crisostomo, da un codice posseduto dal cardinale DomenicoCapranica. Studiò e annotò inoltre gli Idilli di Teocrito tradotti in latino, di cui possedeva un codice, il Vat ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] fu fatto prigioniero e poi riparò a Candia. Dall'isola è spedita la lettera di questo "Aretinus" al cardinale DomenicoCapranica, datata 15 luglio 1543: indizio dell'identità che il mittente e il G. sarebbero la medesima persona è l'autoriferimento ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di Palamede Gattilusio signore di Enos; in tale occasione L. donò una copia del De nobilitate al cardinale DomenicoCapranica, approfittando della propria residenza in Curia per ottenere alcuni privilegi personali (tra cui la rendita sulla chiesa dei ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] [Milano 1948], pp. 7, 10; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova, Venezia 1912, ad Indicem; M. Morpurgo Castelnuovo, Il card. DomenicoCapranica, in Arch. della Soc. romana di st. patria, LII (1929), pp. 67-70, 134-37; P. De Brayda, I Del Carretto…, Roma ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] i monaci benedettini della badia fiorentina nel quadro della riforma degli Ordini religiosi più corrotti, consigliato dal cardinale DomenicoCapranica, passò tra i domenicani di S. Maria Novella dove, nel 1448, ricevette l'ordinazione sacerdotale per ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] dello stipendio convenuto, ordinò alle sue milizie di saccheggiare il paese. Gli abitanti si rivolsero allora al cardinal legato DomenicoCapranica che, con editto dell'11 febbraio, intimò al G. di far cessare il saccheggio e di restituire alla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] , Histoire de CharlesVII…, IV, Paris 1888, p. 92; V, ibid. 1890, pp. 20, 24, 398; M. Morpurgo-Castelnuovo, Il card. DomenicoCapranica, in Arch. della R. Soc. romanadi st. patria, LII (1929), pp. 67-70, 135; M. Leopardi, Annali di Recanati, I, Varese ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] di Périgueux, venne nominato dal concilio giudice generale e commissario deputato ad esaminare la protesta presentata da DomenicoCapranica, relativa al rifiuto di papa Eugenio IV di riconoscergli la nomina cardinalizia da parte del predecessore ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] il 4 ott. 1470). Ma questa opinione non è più seguita oggi; e neppur quella che voleva l'Ars moriendi di DomenicoCapranica aver preceduto l'Ovidius. Non datata, ma comunemente assegnata all'anno 1471, è l'edizione di quel cantare cavalleresco di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] richiesta che Pontano presentò a Niccolò V, della quale non conosciamo il tenore, nonostante l’intercessione dei cardinali DomenicoCapranica, Giovanni Giovane e Giovanni de’ Primi, il papa ne differì la risposta, che fu poi negativa: ciò provocò ...
Leggi Tutto