• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [213]
Storia [77]
Arti visive [53]
Religioni [43]
Letteratura [31]
Diritto [16]
Storia e filosofia del diritto [9]
Diritto civile [9]
Musica [8]
Storia delle religioni [8]

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Giampiero Brunelli – Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45). Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] suoi due immediati subordinati: il generale napoletano Carlo Andrea Caracciolo, marchese di Torrecuso, e il catalano Dalmau di Queralt firmate a Madrid da altri finanzieri genovesi, come Domenico Centurione e il consanguineo Gian Luca Spinola, vitali ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA D’AUSTRIA-STIRIA – BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – PROVINCE UNITE OLANDESI

SAVELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Domenico Alessandro Capone SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] precisi riferimenti documentari, in L. Tencajoli, Cardinali corsi. Domenico Savelli, ministro di Pio IX (1792-1864), in Corsica , Pio IX (1846-1850), Roma 1974; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978; G ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIACOMO GIUSTINIANI – RAFFAELE DE CESARE – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO

TATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATA, Domenico Pasquale Palmieri – Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta. Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] ’influenza esercitata dai suoi protettori, fra i quali Giuseppe Caracciolo principe di Torella. A quest’ultimo fu dedicata la pietre dure native di Sicilia esistenti presso l’abate d. Domenico Tata, Napoli 1772; Lettera sul monte Vulture a Sua ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – BERNARDINO RAMAZZINI – GIROLAMO TIRABOSCHI – FRANCESCO CONFORTI – WILLIAM HERSCHEL

PRATILLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATILLI, Francesco Maria Maria Gabriella Mansi PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] le sue orazioni panegiriche. Gli venne conferito da Nicola Caracciolo, arcivescovo di Capua dal 1703 e cardinale dal Capua (con una lettera datata Roma 6 maggio 1757 del cardinale Domenico Passionei a Pratilli); X.B.99: Della via Appia riconosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – VINCENZO MARIA ORSINI – GEORG HEINRICH PERTZ

TORNO, Giulio Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNO, Giulio Nicolò Ugo Dovere – Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] tonsura (era stato cresimato l’8 settembre 1686 da Domenico Menna, vescovo di Minori, autorizzato da Verde, allora vicario già teologo del vescovo di Aversa, il cardinale Innico Caracciolo di Martina –, revisore ecclesiastico per la stampa, teologo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA FRANCESCA DELLE CINQUE PIAGHE – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – CITTÀ DEL VATICANO

FASANO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Gabriele Maria Giuseppina Marotta Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] d'obbligo dei nobili protettori, dal D'Andrea a Carlo Andrea Caracciolo, da Emanuele Carafa a Geronimo della Corte a Giuseppe Donzelli; Tasso napoletano, e già morto nel 1699, quando Domenico Antonio Parrino pubblicava l'Eneide del citato Stigliola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNETTI, Domenico Raffaella Catini Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] al di là del Tevere, ovvero i Prati di Castello, e ciò anche per ragioni di scarsa salubrità (ibid.; Caracciolo). La commissione ebbe vita breve e assai travagliata: attaccati violentemente e in maniera ripetuta dall'opinione pubblica, i componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILIBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà) Arnaldo Ganda Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] altre due edizioni: l'Orazio del 1475 circa (Hain - Copinger, 8867) e i Sermones quadragesimales di Roberto Caracciolo, del 1478 (Gesamtkatalog der Wiegendrucke [GW], 6089). Manca tuttavia la necessaria documentazione per attribuire con certezza all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINELLI, Carlo Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Carlo Filippo Antonio Elena Papagna – Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] di duca di Seminara, aveva sposato Giovanna Caracciolo di Torella per impedire l’estinzione del casato degli Scalzi, un monumento funebre decorato da un pregevole busto di Domenico Antonio Vaccaro. Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO ALDOBRANDINI – VINCENZO GRIMANI – PENISOLA IBERICA – REGNO DI NAPOLI

SERIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIO, Luigi Raffaele Giglio (Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri. Nella [...] con musica di Pietro Guglielmi; Oreste, 1783, musicata da Domenico Cimarosa) e un pantomimo: Lucrezia romana. Nella sua feconda le nozze di Andrea Marino Marchese di Genzano e Isabella Caracciolo (1777); Per l’inoculazione di Ferdinando IV Re delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – MARIA TERESA D’AUSTRIA – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
ciclopasseggiata
ciclopasseggiata s. f. Passeggiata in bicicletta. ◆ Alle 9.30 con partenza da corso Zanardelli, via alla pedalata attraverso la città, iniziativa aperta a tutti. Dieci chilometri di ciclopasseggiata, con ristoro e tappa alla collina di S....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali