• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [120]
Storia [62]
Arti visive [50]
Diritto [16]
Letteratura [22]
Economia [17]
Religioni [12]
Filosofia [10]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [8]

MARUFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFO, Francesco. Riccardo Musso – Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento. Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] marzo 1344 il M. fu incaricato, con Meliano Cattaneo Mallone e il giureconsulto Giovanni de Galluzzi, di sé e la propria famiglia un monumento funebre nella chiesa di S. Domenico. Nel 1358, in occasione della dichiarazione di maggiore età del figlio ... Leggi Tutto

DELLA ROVERE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria. La famiglia Della Rovere, originaria [...] Lorenzo, don G. B. Carossino, e, a palazzo ducale, Domenico Botto. Nel biennio del suo dogato il D. prese l'iniziativa scenografici gruppi marmorei. La villa pervenne per successione prima ai Grillo Cattaneo e poi ai Gavotti. Il D. morì, infatti, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIULIO II – CORSICA – FRANCIA

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] Cacciatori dei due angeli sul fastigio con l'immagine di S. Domenico: Franchini Guelfi, 1988). Nel marzo 1721 il G. si impegnò il tabernacolo, per la cappella del palazzo Doria (oggi Cattaneo Della Volta) a Sestri Levante. Fiancheggiato da erme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAMIS, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAMIS, Attanasio Francesco M. Biscione Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] del 1848, che in Calabria Citeriore - anche per iniziativa di Domenico Mauro e dei suoi fratelli - ebbe un segno di protesta contadina rivoluzione nazionale ed era manifesta (sulla scia di Cattaneo e Pisacane) la critica allo Stato accentratore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLINI, Giovanni Piero Treves Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] -letterario sia personale, con i nostri maggiori del suo tempo, da V. Alfieri ad A. Manzoni, da G. Mazzini a C. Cattaneo e al Leopardi, senza peraltro sottacerne mai gli aspetti o caduchi o bizzosi e, insomma, minori. Per tali meriti di studioso fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Paolo Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] ricoperto altre cariche; probabilmente era già morto da qualche anno senza aver lasciato figli quando, nel 1725, Giovan Giacomo Cattaneo accedette ad un contestato diritto di primogenitura che era stato del De Marini. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI (Ceti), Pietro Antonio Gaetano Panazza Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] che l'aveva iniziata nel 1737 e al figlio di questo Domenico (l'intervento del C. dovette essere modesto, se la facciata cc. 62-64).A questo progetto si riferisce una lettera di S. Cattaneo a M. Oretti con cui raccomanda il C. che deve conferire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOTTOCORNO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTOCORNO, Pasquale Altea Villa – Nacque il 27 settembre 1819 a Velate, nel Varesotto, da Pasquale, contadino, e da Fiorenza Mauri. Dopo essersi dedicato, come il padre, all’agricoltura, si trasferì [...] Baldi, 1905, p. 12). Al momento della sua morte, Francesco Domenico Guerrazzi (1858) scrisse un elogio che assunse i tratti di una Allegretto e Sevenella, Milano 1925, ad ind.; C. Cattaneo, Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MANFREDO CAMPERIO – AUGUSTO ANFOSSI

BARBERIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERIS, Domenico Arianna Scolari Sellerio Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] e carteggio, a cura di G. Massari, I, Torino i 860, p. 249; M. Lupo Gentile, Il díario Politico di D. B. e Francesco Cattaneo,in Riv. d'Italia, XIV,1 (1911), pp. 322-351; Scritti editi ed inediti di G. Mazzini,ediz. naz., XXIV, pp. 60, 98, 238 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESANA, Domenico David

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Domenico David ** Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] rivoluzione di Milano nel 1848 (Milano 1860), desunta dalle opere di Cattaneo, Cantù, La Farina e altri; Storia delle cinque giornate di Milano narrata al popolo italiano (Milano 1867), che in realtà fu scritto dall'avv. Mario Paganetti; Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali