SOTTOCORNO, Pasquale
Altea Villa
– Nacque il 27 settembre 1819 a Velate, nel Varesotto, da Pasquale, contadino, e da Fiorenza Mauri.
Dopo essersi dedicato, come il padre, all’agricoltura, si trasferì [...] Baldi, 1905, p. 12). Al momento della sua morte, Francesco Domenico Guerrazzi (1858) scrisse un elogio che assunse i tratti di una Allegretto e Sevenella, Milano 1925, ad ind.; C. Cattaneo, Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] e carteggio, a cura di G. Massari, I, Torino i 860, p. 249; M. Lupo Gentile, Il díario Politico di D. B. e Francesco Cattaneo,in Riv. d'Italia, XIV,1 (1911), pp. 322-351; Scritti editi ed inediti di G. Mazzini,ediz. naz., XXIV, pp. 60, 98, 238 ...
Leggi Tutto
BESANA, Domenico David
**
Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] rivoluzione di Milano nel 1848 (Milano 1860), desunta dalle opere di Cattaneo, Cantù, La Farina e altri; Storia delle cinque giornate di Milano narrata al popolo italiano (Milano 1867), che in realtà fu scritto dall'avv. Mario Paganetti; Storia di ...
Leggi Tutto
BRUSA, Angelo
Fabia Borroni
Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] il Vaso greco rinvenuto in Atene (da dis. di G. Cattaneo, Milano 1826); inoltre: lo Spaccato della strada ferrata fra Milano di G. Aluisetti e altri (Milano 1811-1847), e con Domenico e altri artisti tradusse in rame numerose vedute di Roma e del ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] proprietà dello zio, sita nella contrada del Molo.
Con Domenico il G. collaborò, tra l'altro, alla realizzazione del G. prese in affitto una bottega per il deposito di marmi sul ponte Cattaneo. Dopo il 1481 non si hanno più sue notizie e ignoto è l' ...
Leggi Tutto
BERRA, Teresa
Bruno Di Porto
Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] ; XL, pp. 238, 247, 260, 261, 268, 333, 341; XLII, p. 177; XLIV, pp. 59, 90; XLV, p. 36; XLVIII, p. 60; C. Cattaneo, Epistolario,a c. di R. Caddeo, II, Firenze 1952, pp. 48, 202, 204; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, 1847-1860, Milano 19591 ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giuseppe
Andrea Emiliani
Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] Battista, alla Certosa; l'Annunciazione e la Visitazione, in San Giuseppe; lo Sposalizio di santa Caterina, in San Domenico.
Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori... ferraresi, II,Ferrara 1844, p. 306; C. Barotti, Pitture... di Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto