CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] libero”: Ferretti, p. 76); a Rovigo restaurò (1887) l’interno, e in particolare il soffitto, della chiesa di S. Domenico (detta anche di S. Antonio Abate), rimettendo in luce l’antica travatura in legno (nuovamente rimaneggiata nel 1939-43). Nella ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] e che aveva stampato a Milano una Lettera al signor Domenico Sestini… sopra due medaglie greche del Reale Gabinetto di Milano tolgono validità al severo giudizio di Cesare Cantù: "Il Cattaneo non era molto addentro nella scienza numismatica e nell' ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] documentaria sicura che comprovasse un tale ruolo assunto dal Cattaneo.
Scarsissime sono le notizie e i dati sulla intervenuto a dare la propria consulenza accanto all'esecutore materiale Domenico Giunti e all'ingegnere Giovan Pietro Bottaccio.
Non è, ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] del dominio veneziano sull'isola, conquistata dai Turchi, costrinse i Cattaneo a un brusco ritorno a Venezia spogliati di ogni loro a Padova (1686) e amico di Michelangelo Faldella, Domenico Lazzarini e Scipione Maffei; poi, ritiratosi a Venezia, ...
Leggi Tutto
CATTANEO LAZZARI, Oberto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] C. fosse entrato nell’“albergo” dei ricchi Cattaneo testimonia l’esiguità della sua famiglia di origine alla vita privata, morì a Genova il 10 dic. 1533 e fu sepolto in S. Domenico.
Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 484, cc. 114-117; Genova, ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] gli affari del governo con il Banco di S. Giorgio.
Il C. morì a Genova il 5 luglio 1751, e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 434, p. 109; 479, c. 322; 495, c. 281; Genova, Civica Bibl. Berio, m.r. X ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Santo, detto Santino
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Angela Tommasi, nacque a Salò l’8 ag. 1739. Passò l’infanzia presso uno zio intagliatore in legno dimostrando fin [...] dopo aver rifiutato un posto d’insegnante presso l’Accademia Carrara di Bergamo.
Fra i suoi numerosi allievi si ricordano Domenico Vantini, Luigi Basiletti, Giovanni Ceni e Romualdo Turrini. Quest’ultimo, poco dopo la morte del maestro, forniva a G ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] Luchetto de Mari, come procuratore dei fratelli Andreolo e Corradino Cattaneo, vendette 1145 cantari di allume caricati su di una galea a Bruges per 4 lire al cantare. Il 31 maggio 1311 Domenico Doria si impegnò a pagare in Siria 800 bisanti d'oro d ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Spagna, e del ministro di Napoli, il marchese Domenico Caracciolo, il futuro viceré della Sicilia, «uomo, P. Bozzelli, Dell’imitazione tragica, II, Firenze 1838, cap. X; C. Cattaneo, Il «Don Carlos» di Schiller e il «Filippo» di A., in Scritti ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di Domenico (1766-1841) e di Rosa Raimondi (1776-1852), commerciante marittimo lui, casalinga di solidi principî e di sincera le linee (tra gli altri anche il Mazzini e C. Cattaneo), aveva in Vittorio Emanuele il suo vero, unico interlocutore e, ...
Leggi Tutto