VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] indirizzata all’imitazione delle sofferenze di Cristo, ispirato anche dalla lettura di trattati spirituali come quelli di DomenicoCavalca e di Ugo Panciera. I testamenti confermano che Valentinis possedeva libri; nel 1449 la sorella Profeta le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] delle origini, sono le Vitae Patrum, diffuse soprattutto grazie agli Ordini mendicanti e volgarizzate infatti dal domenicano DomenicoCavalca. Anche il monachesimo occidentale è tuttavia fatto oggetto di particolare attenzione poiché lo stesso ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] a cura di S. Burgalassi - G. Zaccagnini, Pontedera 1997, pp. 15-78 (in partic. p. 74); E. Salvadori, Fra DomenicoCavalca nelle fonti documentarie pisane del secolo XIV, in Memorie Domenicane, XXXV (2004), pp. 101-135 (con Appendice documentaria); A ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] non dovette avvenire in modo traumatico. L’ultima sottoscrizione riguarda le Vitae sanctorum Patrum, nella traduzione italiana di DomenicoCavalca (ISTC, ih00231000), che Scinzenzeler ripropose poi da solo il 16 febbraio 1499 (ih00234500).
Il nome di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] un gruppo di altre opere, in volgare o volgarizzamenti, la cui paternità, attribuita alternativamente al Fidati e a DomenicoCavalca, è stata a lungo disputata nel Sette e Ottocento, mentre oggi è generalmente accettata l'attribuzione a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] si ha nell’ottobre 1490 con la sottoscrizione dell’opera di DomenicoCavalca Pungi lingua (Indice generale degli incunaboli [IGI], 2634). Il colophon riporta «Impresso in Firenze appresso a sancta Maria maggiore per ser Lorenzo di Mathio chericho ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] umanistici e filologici: si accostò in tal modo alla letteratura trecentesca e in particolare alla prosa di DomenicoCavalca, di cui fu grande estimatore e cultore appassionato.
Orientatosi ormai esclusivamente verso la filologia, Turrini si ritirò ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] a piè dei testi.
Fra i lavori più significativi di quest’anno è anche l’edizione delle Vite de’ Santi Padri di DomenicoCavalca colle vite di alcuni altri santi, curata assieme ad Antonio Racheli ed edita a Trieste presso i tipi del Lloyd Austriaco ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] dell'attività di predicazione, eminentemente espressa attraverso analoghi testi da personaggi fortemente legati a S. Maria Novella: DomenicoCavalca, Giordano da Pisa e lo stesso Passavanti.
Il primo testo, traduzione in fiorentino di un'omelia ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] 1567 è il primo titolo spirituale curato per Giolito: il Trattato pio, et christiano, detto Specchio di croce di DomenicoCavalca, dedicato al priore del convento del Carmine di Venezia, Leandro Albertini.
Il testo circolava, per altri stampatori, da ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...