La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Bach (Arte della Fuga, trascrizione orchestrale), Leo, Pergolesi, Sammartini, Cimarosa, Tartini, Verdi (Ave Maria per soprano e archi e Ave , un Gruppo universitario, un Circolo orchestrale DomenicoCimarosa, l'Opera Dopolavoro, i corsi estivi di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Teatro la Fenice si apre all’inizio del 1797 con la tragedia per musica Gli Orazi e i Curiazi di DomenicoCimarosa, su libretto di Antonio Simeone Sografi; l’opera, interpretata da Giuseppina Grassini, Girolamo Crescentini e Matteo Babini, ottiene un ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] resiste» (Carpani, 1824, p. 94) – mise in secondo piano gli altri musicisti e segnò la fine dell’interrègne tra DomenicoCimarosa e lui (Stendhal, 1824, pp. 18 s.). I teatri dell’Italia settentrionale erano diventati troppo angusti per il suo genio ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] France, Paris 2003; T. Boccia, Non solo note: il riordinamento dell’archivio del Real Conservatorio di Santa Maria di Loreto, in DomenicoCimarosa, un ‘napoletano’ in Europa, a cura di P. Maione, Lucca 2004, pp. 643-663; W. Osthoff, A. S. als Opern ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , pp. 142-144, 195 (Antonio); P. Fabbri, La farsa mutò in commedia: per una storia di «Le astuzie femminili», in DomenicoCimarosa: un ‘napoletano’ in Europa, a cura di M. Columbro - P. Maione, Lucca 2004, pp. 211-224 (Giuseppe); G. Cicali, Attori ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] regista per il teatro musicale, in special modo per la Scala, dove aveva firmato oltre 30 regie liriche (da DomenicoCimarosa ad Alban Berg, da Wolfgang Amadeus Mozart a Sergej Prokof′ev) contribuendo all’affermazione della figura del regista quale ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] equilibrio tra preponderanza del canto e ricchezza orchestrale, collocandosi all’altezza di musicisti come Paisiello, DomenicoCimarosa, Pietro Alessandro Guglielmi. Le sue opere serie, pur nell’osservanza di una struttura tradizionale, coniugano ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] locali (Vincenzo Ciuffolotti, Nicolò Bonanni); al teatro del Leone il ragazzo poté forse assistere a opere di DomenicoCimarosa, Giovanni Paisiello, Antonio Salieri. Grazie a finanziatori jesini e ai buoni uffici di Ciuffolotti, ‘napoletano’ per ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] di Nicola Zingarelli (Giulietta). Tra gennaio e luglio 1817 cantò sia a Londra nel teatro di Haymarket, in Penelope di DomenicoCimarosa (Telemaco), Griselda e Agnese di Paer (Lisetta, Vespina), Le nozze di Figaro, Così fan tutte e La clemenza di ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] (1815). Si ricorda anche la concertazione, nel teatro di corte, del Matrimonio segreto di DomenicoCimarosa con un cast di nobili dilettanti (gennaio 1807).
Domenico fu il primo dei Puccini a scrivere per il teatro: si ricordano, in particolare, il ...
Leggi Tutto