VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] fondamentale nel rinnovamento degli studi di medicina, con il sostegno di esponenti importanti della scienza medica come Domenico Cotugno e DomenicoCirillo. Grazie a lui, nel 1778 fu creata la Scuola di medicina presso l’ospedale degli Incurabili ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] sacerdote e poi arcivescovo, che istillò nell’adolescente l’ammirazione per l’alto esempio di virtù laiche offerto da DomenicoCirillo e Mario Pagano, a cui aveva somministrato i conforti religiosi la notte prima dell’esecuzione, dopo la repressione ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , palazzine in via Bolsena, complesso di palazzine in via Cassia, Roma 1950; complesso di palazzine in via DomenicoCirillo, Roma 1951; complesso di abitazioni signorili in via Petrarca, Napoli 1953; complesso di palazzine in via della Camilluccia ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] negli anni precedenti, quali Prosdocimo Rotondo di Gambatesa, Michele La Greca, Domenico Bisceglia, Giuseppe Albanese di Noci e forse anche il medico DomenicoCirillo. Mentre essi si adoperavano per far occupare dai patrioti Castel Sant'Elmo ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] e fino al 1701 partecipò all’Accademia insieme a Giambattista Vico, Pietro Giannone, Giuseppe Valletta e DomenicoCirillo e ad altri intellettuali partenopei.
Porzio fu un’autorità indiscussa per la nuova generazione di intellettuali napoletani ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] degli anni Settanta, in un periodo di relativo allontanamento dal teatro, diresse nella sua città il liceo municipale DomenicoCirillo, l’Accademia filarmonica e il Circolo Carlo Goldoni. Si candidò anche alle elezioni politiche del 1876, ma mancò ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] per potere addottorarsi in medicina. All’Università seguì, fra i tanti, le lezioni di Antonio Sementini, Domenico Cotugno, DomenicoCirillo, Antonio Fasano e Vincenzo Petagna, scoprendo, grazie al magistero di Giuseppe Melchiorre Vairo, professore di ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] Antonio de Martiis, Filippo Guidi, DomenicoCirillo e Vincenzo Petagna. Cominciò inoltre a frequentare Giulio Candida, che aveva profonde conoscenze della flora calabrese, Gaetano Nicodemo, allievo di Cirillo e curatore delle piante coltivate da ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] 'imperatore Giuseppe II, alla zarina Caterina II, al re di Napoli Ferdinando IV, al principe Enrico di Prussia, a DomenicoCirillo, al libraio Terres, ecc. E poiché molto sperava per la sua fama da queste composizioni, rimaste inedite o stampate su ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] ambiente di grande apertura e fervore intellettuale. Ebbe fra i suoi maestri Domenico Cotugno, il botanico e medico Vincenzo Petagna, il chimico Giuseppe Vairo e DomenicoCirillo. Il suo maestro diretto, secondo le biografie, sarebbe stato un altro ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...