• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [159]
Arti visive [57]
Storia [50]
Religioni [29]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Diritto [17]
Economia [11]
Lingua [10]
Temi generali [10]

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] sessione e ai gravissimi conflitti col presidente della Camera, Colombo, il quale il 3 aprile 1900 aveva dichiarato tre nomi: G. A. Sartorio pittore, Davide Calandra e Domenico Trentacoste, scultori. Oltre ai parlamenti dei quali è dotato ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] necessità delle missioni i carmelitani Tommaso di Gesù e Domenico di Gesù-Maria, e il cappuccino Girolamo da Narni detti anche Scalabriniani perché fondati a Piacenza (Istituto Cristoforo Colombo) nel 1888 da mons. Giovanni Battista Scalabrini (1839- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Numai da Forlì. In seno al capitolo stesso il card. Domenico Grimani, delegato pontificio, produsse la famosa bolla del 29 maggio 1517 , i minori di Spagna, che avevano protetto Cristoforo Colombo nella sua spedizione, sono i primi a portarvi la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] turbinati inferiori e il seno mascellare; Realdo Colombo descrisse con maggiore accuratezza i ventricolì della laringe , G. B. Morgagni, Giandomenico Santorini, Antonio Scarpa, Domenico Cotugno, Luigi Galvani, Andrea Comparetti. Valsalva, allievo di M ... Leggi Tutto

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] della repubblica e partecipò al congresso per la pace di Aquisgrana; Domenico e Alessandro Felice, inviati a Madrid dal 1747 al '49, e Bibl. di storia ital. recente, XIII; id. e A. Colombo, La tradizione di Balilla a Genova, in Goffredo Mameli e i ... Leggi Tutto

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] , lungo 1,6 km. e largo 50 m., c'è una statua di Colombo; altre magnifiche arterie sono l'Avenida del Progreso, che congiunge Lima al Callao, e di maiolica, dai colori vivaci. Anche la chiesa di S. Domenico è del sec. XVI. La chiesa di S. Pietro si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

RONCINOTTO, Alvise

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCINOTTO, Alvise Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Vissuto nel sec. XVI, figlio di un tale Giovanni, sappiamo di lui quello soltanto ch'egli ce ne dice in un suo scritto El viazo de Colocut (stampato [...] ). Dimorò a lungo in Alessandria d'Egitto come agente di Domenico Priuli, con frequenti viaggi a Beirut, finché, com'egli l'India il 17 marzo su una nave guidata da un Andrea Colombo, nipote del grande Genovese; avrebbe fatto sosta al Capo, poi per ... Leggi Tutto

MARAGLIANO, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAGLIANO (Maraggiano), Anton Maria Mario Labò, Scultore in legno, nato il 18 settembre 1664 a Genova, dove morì il 7 marzo 1739. Fu a bottega con un certo Arata, poi da Pietro Andrea Torre e più probabilmente [...] Giambattista Bissone e che profittò dell'amicizia di Domenico Piola per averne consigli sulla composizione. Fecondissimo la poppa della galea capitana della repubblica con storie di Colombo in bassorilievo. Opere sue furono esportate in Spagna e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 13 soldi si compravano due polli, con 6 un'anitra, con 5 un grosso colombo, con 8 due libbre di cacio, con 4 uno staio di farina; 2 della Pergola. Evidentemente tra il Molin e il più anziano Domenichi, vescovo di Torcello e noto studioso, vi è un ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] [...> Venezia, città che, non fosse nato Colombo, sarebbe rimasta città unica al mondo: grazie al volume. 33. G. Cozzi, I rapporti tra Stato e Chiesa, p. 24. 34. Id., Domenico Morosini, pp. 418 e 421 ss. 35. M. Sanuto, I diarii, XLI, col. 664 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
narcoguerriglia
narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...
papamania
papamania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali