CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] e studi morfofonologici confluirono poi negli Studi di etimologia italiana e romanza (Firenze 1878), dedicati a DomenicoComparetti.
Alcuni acuti accostamenti sono ancora validi (cfr., per es., I. Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] con la sorella minore, Elena. Imprescindibile per il clima culturale nella famiglia fu il ruolo del bisnonno del M., il senatore DomenicoComparetti, grande filologo, grecista e latinista. Dopo la sua morte, nel 1927, la famiglia del M. ne acquisì il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] occasioni (necrologi, commemorazioni), ma anche senza occasione specifica. La prima serie si apre con i ritratti di DomenicoComparetti e di Ermenegildo Pistelli; vi spicca, poi, il contributo più importante, quello su Wilamowitz, il grande maestro ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] numerose personalità (Pietro Giordani, Carlo Cattaneo, Graziadio Ascoli, Friedrich Schlegel, Giacomo Lignana, Theodor Gomperz, DomenicoComparetti, Angelo Mai), ma anche personaggi meno rilevanti e di altro ambito (per esempio, Pietro Canal ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] 'accomiatarsi dalla cattedra, "di essere stato guidato nei miei studi da tre uomini che sono dei più chiari d'Italia: DomenicoComparetti, Alessandro D'Ancona, Pasquale Villari" (cfr. Ad A. C., Firenze 1911, pp. 11 s.).
Il metodo, invero, conforme al ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] con molti dei più importanti studiosi italiani ed europei. Fra gli altri, dialogò con Alessandro D’Ancona, DomenicoComparetti, Angelo De Gubernatis, Costantino Nigra, Michele Barbi, Ernesto Monaci e, all’estero, con Max Müller, Wilhelm Mannhardt ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] triennale presso l’istituto di studi superiori di Firenze, sotto la guida di Adolfo Bartoli, Pio Rajna e DomenicoComparetti.
Rossi si mosse dapprima nei due ambiti privilegiati dalla scuola storica, oltre la ricerca erudita: l’edizione dei ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Mari, Edmondo De Amicis e Isidoro Del Lungo. C’erano poi il letterato Carlo Tenca, il filosofo DomenicoComparetti, il direttore della biblioteca Laurenziana Giuseppe Passerini, l’artista Cino Ferri e il presidente della Società geografica Cristoforo ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] si concentrò sulla cura di testi medievali inediti e rari. All’editore fecero conoscere i loro amici accademici DomenicoComparetti, che pubblicò Virgilio nel medio evo (1872), e Alessandro D’Ancona, La poesia popolare italiana (1878), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] Scuola normale superiore di Pisa dove, negli anni 1864-68, fu allievo di Alessandro D’Ancona, Emilio Teza e DomenicoComparetti, conseguendo il diploma di licenza nel giugno del 1868 (con un lavoro su I poemi e romanzi cavallereschi italiani dalle ...
Leggi Tutto