L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 8 km.), sostituita forse dopo la sua caduta da Populonia, Volsinii, Chiusi, Perugia, Cortona (circuito circa km. 3,200), Arezzo, Popolo, fino al famoso piano di Sisto V, delineato daDomenico Fontana, che ha costituito una vera città stellare facente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] grossi, dove una provincia possa fare testa [come Arezzo, Cortona, Volterra, ecc.] perché li umori di Toscana sono tali non fossi stata ritirata verso il suo principio da Santo Francesco e da Santo Domenico, sarebbe al tutto spenta. Perché questi, con ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] precedenti, era la "Grotta Sergardi" o "Melone di Camucia" presso Cortona, dove, al centro di un terrapieno di m. 62 di diametro, Si hanno ancora tombe a zoccolo, come quelle eseguite daDomenico Fancelli per i re cattolici nella cappella reale di ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] venuto a Roma avrebbe lui introdotto quest'uso. Da questi e da altri passi di scrittori si rileva che nella seconda predella d'altare del Beato Angelico nella chiesa del Gesù a Cortona.
Rinascimento. - Al principio del sec. XV tali camini addossati ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] addossò alla gotica chiesa di S. Domenico un portale grandioso, che pur derivando da Michelozzo e dall'Alberti, è un' per la stretta affinità con la Madonna del Calcinaio presso Cortona; di elette proporzioni, quando si elimini idealmente il coro ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Cortona e di Santa Maria de' Lumi (Sanseverino Marche). La congregazione di Casamari (Frosinone), con i monasteri di S. Domenico di Giacomo a Pontida, con un totale di 153 religiosi, retta da un preside, che è l'abate e ordinario di Montecassino. La ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] fine opera di Benedetto da Maiano, e di armadî con belle tarsie del sanseverinate Domenico Indivini (fine sec. 1895; P. Gianuizzi, Le pitture di Luca Signorelli in Loreto, Cortona 1903; A. Colasanti, Loreto, Bergamo 1910; J. Faurax, Bibliographie ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] manifestazione: impronte romanico-gotiche serbano la chiesa di S. Domenico, a una sola vasta navata ricca di affreschi e con impresso da Antonio Mazzocchi di Cremona associato coi fratelli Niccolò e Bartolomeo Gucci di Cortona, espressamente ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] completamente ridipinto, con lo stesso soggetto, nel 1445 da Sano di Pietro e daDomenico di Bartolo, i quali dell'opera di L. L. Bellosi, Lippo Vanni, in Arte in Val di Chiana, cat. (Cortona 1970), Firenze 1970, pp. 12-13 nr. 15; M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Torino il Guerin sportivo, primo giornale di critica sportiva, seguono nel 1913 lo Sport illustrato e la Domenica sportiva.
Il terzo Giro parte da Roma e presenta due grandi novità: va alla conquista del Sud, spingendosi fino a Bari, e sale oltre ...
Leggi Tutto