DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] abate di S. Clemente e di S. Maria in Gradi: "... con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado". Il ottavo decennio.
Rinvenuta nella stessa chiesa di S. Domenico a Cortona, fu attribuita al D. dal Salmi (1953 ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] suo tempo. Si ricordano i suoi rapporti con Domenico Tintoretto, Gabriele e Giuseppe Caliari, Leandro Bassano, Palma in rapporto con artisti forestieri come Gian Maria Mitelli, Pietro daCortona, e forse anche con il Velázquez.
"Ho conosciuto e ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] da un rigoroso ordine gigante e concluso da un fastigio piramidale sostenente la Croce; spunti derivati da Pietro daCortona , il cantiere alla metà del XVIII secolo, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] 'opera di G. Coli e F. Gherardi, allievi di Pietro daCortona e autori, nel 1665, della decorazione del soffitto della biblioteca di tele con la Vergine, Cristo e i ss. Francesco e Domenico nella chiesa di S. Lucia a Gubbio; l'Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Bambino tra s. Giovanni Battista e s. Margherita daCortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri. Alle 38, pp. 30-37; Id., La cappella napoletana dei Carafa di Roccella in S. Domenico Maggiore di Napoli, in Storia dell'arte, 1990, n. 70, pp. 391 s., ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] in collaborazione con A. Sacchi, sotto le direttive di Pietro daCortona e per giunta assai ridipinta (G. Incisa della Rocchetta, pp. 13, 15 s., 31, 52, 338, 370; G. Di Domenico Cortese, La vicenda artistica di A. C., in Commentari, XIX (1968), ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] gli emoli del Bernino dicono che il credito di questo sia proceduto da quello, quale sdegnato che la sua gloria fomenti la fortuna d con altri esponenti del mondo artistico romano: Pietro daCortona, conosciuto probabilmente in S. Bibiana, che lo ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] da tutta Italia per lavorare a chiese, palazzi, ville. Da Bologna, la città dei Carracci, giungono il Domenichino (Domenico insieme questi diversi linguaggi è Pietro Berrettini, detto Pietro daCortona; fra le opere più impressionanti c'è la volta ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] quattro tele dedicate ai fondatori di ordini monastici (quella con S. Domenico è opera di A. Busca) ed è considerata una delle più significativamente le attribuzioni tradizionali erano rispettivamente a Pietro daCortona e a P.F. Cittadini.
Nel 1674 ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] oro, destinate ad accogliere i corpi di s. Margherita daCortona e del beato Ugolino Zeffirini, ricordate nei registri contabili come la vetrata per la cappella di S. Lorenzo in S. Domenico a Perugia con Annunciazionee santi del 1526-28 (perduta) e la ...
Leggi Tutto