LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] in questo periodo sono da considerare i due santi francescani in S. Domenico, gli affreschi di S A. Tafi, S. Polo ad Arezzo, la sua pieve ed il suo santuario mariano, Cortona 1983; A. Andanti, In una edicola di campagna, in Antichità viva, XII (1983 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] 1916, p. 147), promise a Gian Domenico Nievo (anch’egli figlio di un medico) Priori, avviata ma neppure essa terminata da Pietro, passò a Pietro Perugino (28 T. Henry, Le prime opere di Luca Signorelli a Cortona ed Arezzo, in Arte in terra d’Arezzo. Il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] dal convento di S. Domenico; e un dittico con , 365; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre pitture antiche nella chiesa di XVIII secolo (catal.), a cura di L. Bellosi et al., Cortona 1970, pp. 13 s., n. 16; E. Carli, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] (Giovanni Banchini). In seguito L. soggiornò a Cortona presso il convento dell'Ordine dei predicatori, anch' seguito, accolto nel convento di S. Domenico passato all'Osservanza domenicana nel 1422: l'autorità da lui goduta è testimoniata, fra l ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] compagni il Metastasio (Piero Trapassi) e Paolo Antonio Rolli. Presentato da Gravina, entrò a far parte dell’Arcadia con il nome Roma, la Colombaria e la Crusca di Firenze, l’Etrusca di Cortona, l’Augusta di Perugia, la Colonia Orotea di Palermo) ed ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] , essendo promotore Giuseppe Domenico Andreoni.
Dopo essere stato d'Arezzo. Sei giorni dopo scrisse, da Roma, la lettera pastorale di saluto al 1981), p. 224; A. Tafi, I vescovi di Arezzo, Cortona 1986, pp. 152 ss.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] nelle disposizioni del capitolo di Cortona di cui fu il primo alla provincia romana, il convento di S. Domenico di Siena, l'unico dell'antica vicaria che conferma della sua fama di santità, la discendenza da s. Francesca Romana che nel 1608 Paolo V ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] nazionale dell'Umbria), eseguita nel 1511 daDomenico Alfani e da Pompeo di Anselmo, su disegno originale il Bue e l'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] lazzaretto di Viennatra il 1717 e il 1718; l'altra versione vuole che il C., dopo il licenziamento, ritornasse a Cortona, dove visse ricchissimo e visitato da italiani e stranieri fino a pochi giorni prima che morisse nel 1717.
Bibl.: F. Ravagli, Il ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] realizzati da artisti (1968, mostra di Darmstadt e Rotterdam; 1985, esposizione nella chiesa di S. Domenico , N. F., Roma 1968; N. F. (catal.), a cura di G. Carandente, Cortona 1982; N. F. (catal., Bolzano), a cura di P. Dorazio - P.L. Siena ...
Leggi Tutto