ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] che procurò a Firenze l'acquisto di Cortona. Nel 1411 fu inviato a Venezia Fu sepolto nella chiesa di San Domenico.
Nel 1392 aveva sposato Alessandra di 'opera svolta nel corso delle ambascerie furono pubblicate da O. Guasti, Commissioni di R. degli A ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] , in Val d’Elsa e in direzione di Arezzo e Cortona, prima di essere bloccata dal duca stesso, che lo richiamò intera faceva parte del ciclo di Uomini Illustri affrescato forse daDomenico Veneziano nel 1438 nel palazzo Baglioni di Perugia, andato ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] Il codice, già in possesso di Giuseppe Domenico Andreoni, professore di diritto criminale e di del B. e il valore dell'opera da lui svolta in favore del porto di Livomo (1739), della Accademia Etrusca di Cortona (1745), dell'Accademia botanica della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] -Roma 1983 (Atti del colloquio di Cortona 1981). Frutto della stessa collaborazione italo- Past and Present, novembre 1991, pp. 204-09 e pp. 209-13. Commentate ampiamente da Stone e dalla Spiegel (Past and Present, maggio 1992, pp. 189-94 e pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] giovanissimo, nel 1524, dal cardinale Silvio Passerini di Cortona a Firenze; lì poté conoscere Michelangelo Buonarroti e di letterati – dall’Aretino a Paolo Giovio, da Annibal Caro a Lodovico Domenichi – mentre l’artista viaggiava per l’Italia, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] suoi contatti con pittori, procacciatori, mediatori: Domenico Fetti, Andrea Andreasi, Paolo Falcone, Francesco dal nobile Giovan Francesco Cortona, così alleggeritosi dalla minacciata pena capitale per omicidio; né è da escludere che a siffatta ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] ricompensa dei suoi servigi, gli venne concesso da Enrico VIII il titolo di cavaliere e nella cappella di famiglia in S. Domenico a Bologna, dove ne lamentò la 1967, ad nomen; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Casali di Cortona, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] venne eletto vescovo di Belluno: da qui ebbe origine una spinosa seppellito a Bologna, nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano d., pp. 276, 278; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Casali d Cortona, tav. III. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] , Girolamo Savonarola fece scrivere al G. da un proprio seguace, Domenico Mazzinghi, perché esortasse Carlo VIII a promuovere Fortini; dal 4 genn. 1506 assunse la carica di capitano di Cortona e dal 10 dicembre fu ancora dei Dieci di libertà e pace ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] proprietà, dal 1681, del fratello Domenico, come da nota autografa sul frontespizio; ambedue gli . 47r). Dell'unico componimento poetico da lui copiato egli ci dà l'autore, tale cavalier Giorgio Ridolfini di Cortona (c. 22r). Il manoscritto dovrebbe ...
Leggi Tutto