DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] fosse dichiarato pazzo e rinchiuso nel convento di Gravina, quindi si rivoltarono contro il vescovo che Domenico Forges Davanzati. Vi si legge una biografia dell'autore scritta da suo nipote, la Dissertazione propriamente detta, preceduta da ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] fra i quali Ludovico Buglio e Girolamo Gravina, diretto in Cina.
Arrivato a Macao stata edificata. Altre chiese furono poi da lui costruite nel 1658 a Soo-chow ,S. J. nell'Archivio del Convento di S. Domenico, Manila, t. 56, f. 475; numerose lettere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] B. Spinelli e figlia del duca di Gravina, fu all'origine della sua posizione di di S. Domenico, tradizionalmente sottoposto 1644, pp. 269 ss., 273; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali del governo di don Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Serpotta) realizzò la cappella Sperlinga, per la chiesa di S. Domenico, in marmi mischi, con un altare inquadrato da colonne tortili la cui trabeazione dal disegno classico è sormontata da volute su cui poggiano due angeli a tutto tondo.
Dallo stesso ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] questo periodo. Nel 1712 la principessa Anna Maria Gravina Valguarnera gli chiese il disegno di un «casino nella riparazione del campanile destro della chiesa di S. Domenico danneggiato da un fulmine (Barilaro, 1971), Napoli è citato nella cronaca ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] M. vi lavorò affiancato da un altro artista conosciuto all’Accademia di S. Luca, Domenico Tojetti, con il quale Porto Maurizio e le sue vicende, Porto Maurizio 1912, pp. 37-47; L. Gravina, Imperia e le sue valli, Livorno-Albenga 1925, pp. 21-26; N. ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] marmoreo ad opera del marmoraro napoletano Domenico Antonio Troccoli (Pasculli Ferrara-Nappi, da un lievitare delle forme in un formulario compositivo di derivazione solimenesca.
Intorno al 1762 il D. partecipò alla decorazione di palazzo Gravina ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Museo di fisica e storia naturale (diretto da F. Fontana e G. Fabbroni); inoltre il e torbide imputazioni del professore Domenico de' Vecchi contro un Toscana lorenese, in Le meraviglie dell'ingegno, a cura di F. Gravina, Firenze 1990, pp. 49-68. ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] Marianna Gravina Lucchesi.
Il padre, diplomatico durante il regno il decreto firmato dal viceré Domenico Caracciolo il 27 marzo 1782, I filosofi e la Regina. Il governo delle Due Sicilie da Tanucci a Caracciolo (1776-1786), in Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] di Trecastagni, il messinese Domenico Di Giovanni. La reazione di José Juan de Austria, pur lontano da Palermo, fu durissima anche Sicilia, Palermo 1842, pp. 357-361; V. Palizzolo Gravina, Dizionario storico-araldico della Sicilia, Palermo 1871, p. ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...