PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 daDomenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] con il compito di recare la berretta cardinalizia a due nuovi porporati meridionali assenti da Roma all’atto della nomina: Domenico Orsini, già duca di Gravina, e Francesco Landi, arcivescovo di Benevento. Le due cerimonie in cui monsignor Pirelli ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] 1929, per la Storia letteraria d’Italia edita da Vallardi, i due volumi del Settecento (premiati dai poetica di Gian Vincenzo Gravina (Lanciano 1921), delle -193; A. Del Ciotto, Lettere inedite di Domenico Ciampoli, in Studi medievali e moderni, 2007, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] Capitolino (Fondo Orsini, Serie I, Cartedel Principe Domenico Orsini senatore di Roma, bb. 394-396; 416 . O. principe assistente al solio pontificio duca 17. di Gravina … quando da Gregorio XVI era creato direttore e preside del pubblico debito, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] di frequentare gli ambienti letterari. Intrecciò feconde relazioni con V. Gravina, B. Garofolo, G. Fontanini; conobbe il cardinale G. , opera destinata alla pubblicazione, ma che gli fu sottratta da un discepolo, di cui egli non volle mai rivelare il ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] all'Accademia di Firenze: a scuola da Raffaele Bonaiuti, nel periodo 1851-52 studiò già commissionata a Domenico Cervetto e sospesa nel industriale, Genova 1934, pp. 3, 31, 48; L. Gravina, La basilica di S. M. Immacolata in Genova, Genova 1937 ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] Francesco Saverio Salfi, Gian Vincenzo Gravina (Cosenza, Convitto nazionale Bernardino e, in seguito, nel 1902, S. Domenico di Guzman e S. Rosa da Lima per la chiesa di S. Barbara di Marzi; nel 1912, S. Rita da Cascia per la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] , tra il 1316 e il 1317, pubblicò 235 articoli di confutazione. Argomenti simili furono da lui affrontati nelle Questiones disputatae. Nel 1618 DomenicoGravina pubblicò quelle parigine, tra le quali spicca quella intorno alla povertà di Cristo e ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] Franco, Hisabella; Giovanni Domenico Lega, Rime; Lodovico di Edit16, ottobre del 2018). Ma i libri editi da Sultzbach ci sono spesso giunti in poche copie o in Varia poemata et satyrae (1531); Pietro Gravina, Poematum libri (1532); Cosimo Anisio, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] marzo 1565 fu creato cardinale da Pio IV col titolo di S sepolto nella chiesa di S. Domenico in Napoli, dove già riposava il 026-027-028; box 254, folder 1, Eredità romana O. di Gravina 01; F. Sansovino, Historia di casa O., Venezia, Stagnini, 1565, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] di Gravina, Paolo Orsini, Ermete Bentivoglio (figlio e inviato di Giovanni, signore di Bologna), Antonio da Venafro Alessandro Cesarini, Paolo Emilio Cesi, Domenico Jacobacci, Andrea Della Valle, Francesco Conti, Domenico de Cupis e Pompeo Colonna.
...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...