EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] frequentavano quel circolo il Vico e Gianvincenzo Gravina, che vi portava anche l'allora giovanissimo .
Postumi uscirono gli Opuscolivolgari e latini, Napoli 1751, curati daDomenico Ronchi. Si tratta di una raccolta di scritti di varia erudizione ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] , si era attestato nelle Legazioni, in attesa di ordini da Napoli, ormai avviata alla reazione autoritaria e conservatrice. La .
Il D. morì a Roma il 9 marzo 1876.
Il fratello Domenico, nato a Roma il 30 maggio 1815, era stato costretto a lasciare ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] maggio il M. e il suo socio fra Cornelio Del Monte da Nizza a loro volta furono chiamati a deporre come testi; il (1583-1725), Roma 1963, pp. 12-16, 45-185; Id., DomenicoGravina O. p. (1573-1643). Cenni bio-bibliografici, in Memorie domenicane, n ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] famiglia), ma i corsi di Domenico Lazzarini cominciarono ad attrarlo più che (che il Lazzarini derivava dal Gravina), l'amore per i classici si fingono scritte dall'altro mondo a questi Arcadi Tiberini da Maron vostro. Io l'ho negate e le nego, ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Domenico Alessandro (21 ag. 1639). La presenza del F. a Barletta nel 1639 è confermata da due atti notarili del 9 febbraio e 29 marzo, rogati da per la cappella Lupi della chiesa del Gesù di Gravina con i Ss.Ignazio di Antiochia e Bibiana (realizzata ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] possesso delle terre paterne fino ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il con Riccardo de Say conte di Gravina, altro maestro giustiziere, ricevette dal realmente concesso al monastero di S. Domenico di Sora le rendite di quattro ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] fosse dichiarato pazzo e rinchiuso nel convento di Gravina, quindi si rivoltarono contro il vescovo che Domenico Forges Davanzati. Vi si legge una biografia dell'autore scritta da suo nipote, la Dissertazione propriamente detta, preceduta da ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] fra i quali Ludovico Buglio e Girolamo Gravina, diretto in Cina.
Arrivato a Macao stata edificata. Altre chiese furono poi da lui costruite nel 1658 a Soo-chow ,S. J. nell'Archivio del Convento di S. Domenico, Manila, t. 56, f. 475; numerose lettere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] B. Spinelli e figlia del duca di Gravina, fu all'origine della sua posizione di di S. Domenico, tradizionalmente sottoposto 1644, pp. 269 ss., 273; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali del governo di don Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Serpotta) realizzò la cappella Sperlinga, per la chiesa di S. Domenico, in marmi mischi, con un altare inquadrato da colonne tortili la cui trabeazione dal disegno classico è sormontata da volute su cui poggiano due angeli a tutto tondo.
Dallo stesso ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...