GIORDANO da Pisa (detto anche da Rivalto; non è certo se perché tale fosse il nome della famiglia o perché nato in Rivalto, terra vicina a Pisa), beato
Alfredo Galletti
Nato nel 1260, entrò nell'ordine [...] di S. Domenico verso il 1280. Studiò a Pisa, a Bologna e a Parigi. In quest'ultima città in viaggio, morì nel convento domenicano di Piacenza il 19 agosto di quell'anno. Fu sotto il suo nome non furono scritte da lui, ma l'ammirazione per la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] secondo quanto riferisce il cronista contemporaneo Domenicoda Gravina - sotto l'influenza del XVII (1909), pp. 475-481; A. Segre, I dispacci di Cristoforo daPiacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383), in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] che, nel cod. Landi 50 della Bibl. com. di Piacenza, seguono una raccolta di alcuni scritti ficiniani del '57, già e Francesco Berlinghieri, finanziatori dell'edizione, e fra' Domenicoda Pistoia, direttore della stamperia di S. Iacopo a Ripoli ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e di qui, il 22 dicembre, a Torino col figlio Domenico che all'inizio del '50 era ammesso all'Accademia militare sarda giù i campanili e costituito un governo solo. Ad anno nuovo daPiacenza alla Cattolica tutte le leggi, i regolamenti, i nomi ed ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] il buon esito delle sue prime opere e la mediazione di Domenico Cresti detto il Passignano (Favero, pp. 162 s.) procurarono soggiorni a Mantova e Genova, in realtà non troppo distanti daPiacenza. Se a tutta evidenza il cavallo è ancora classico, la ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ritorno; gli farà naturalmente dono dell'Istoria. Nel viaggio daPiacenza a Bergamo spera di poter fare una diversione a Milano alcuni di quegli uomini: monsignor Vidania, Matteo Egizio, Domenico Ausilio. A Roma stringerà una "amicizia germana" con ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] di un suo amico, il domenicano Aimerico Giliani daPiacenza, maestro generale dell'Ordine. Se si considera Göteborg 1927; L. Sighinolfi, P. C. giudice a Ravenna e la chiesa di S. Domenico, in L'Archiginnasio, XXIV (1929), pp. 235-243; P. de' C. (1233 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] attività come assessore del podestà Giovanni Palastrelli daPiacenza; è inoltre ripetutamente menzionato, tra il luglio inedite su Cino da Pistoia e Tancredi da Corneto, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] , fu consacrata nel 1575 e contiene opere di Domenicoda Modena e di Hendrick van den Broeck (Arrigo L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, ad ind.; C. Strinati, G. M. daPiacenza nella Roma di metà Cinquecento, in Boll. d’arte, s. 6, LXIV (1979), ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] la figura del santo fondatore Domenicoda Caleruega mostra chiaramente la progettualità agiografica di una morte martiriale.
Il 30 marzo 1257, presso la canonica di Crescenzago, frate Raniero daPiacenza interrogò dominus Stefano Confalonieri, che ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...