FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] affrescò due Storie di s. Domenico nella cappella del santo. Nel scomparsa). Parecchi suoi dipinti, citati da autori sette-ottocenteschi, sono andati 42, 55; G.Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] anche viaggiando in varie città, fra le quali Jesi, Lucca, Piacenza, Siena e Urbino, «nelle Chiese della Compagnia, e nelle Congregazioni già osservate da Fontana nel 1636, e che le sue osservazioni furono d’aiuto a Giovanni Domenico Cassini per la ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] 1730); Alessandro Severo (G. Giacomelli, Piacenza 1732); Lucio Papirio dittatore (Porta, del SS. Suffragio, c. 64r; Notarile, Notaio Domenico Maria Monti, 5/8, f. 21 (11 apr della sua fondazione, a cura di P. Da Col, Cento 1989, pp. 52 s.; ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] , commissionato dalla nobildonna Dianora Quattrocchi, da collocare nella chiesa di S. Domenico (Fabiani, 1961, pp. 155 dipinti nel salone del palazzo Rota Pisaroni, in Palazzo Rota Pisaroni, Piacenza 2008, pp. 83-109; G. Fabiani, Artisti del Sei- ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] .)
Achille Olivieri
A sua volta il M., secondo una tradizione ripresa da Pierre Bayle, si addottorò in medicina.
Esercitò la medicina ad Arzignano Urbano da Cremona) e Giulio Martinengo (Teofilo Piacentino). Si ritirò con i compagni a Piacenza, dove ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] Antonio Canova, fra gli altri. Tutti restarono affascinati da una dama tanto colta quanto bella, e a A. Boselli, Pietro Giordani e Cornelia Martinetti (con tre lettere inedite), Piacenza 1932; G. Orioli, Biografia d’una sacerdotessa delle Grazie. C. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] di tre scudi d’oro al mese, come si ricava da un sonetto di ringraziamento (Fanfani, 1858, p. 210). da Pistoia, Piacenza e Modena.
Panciatichi morì a Pistoia il 9 gennaio 1577, come attesta il Libro de’ morti dal 1570 al 1610 scritto daDomenico ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] p. 23), Scotti ammalato fu sostituito da un confratello, Giuseppe Sapeto, che era 1872; La piazza di Piacenza-Stradella nella difesa della ), 3, pp. 53-59; V. Ilari, Giuseppe Domenico Perrucchetti e l’origine delle truppe alpine, ibid., CXIII ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Parma, Coll. Cassa di risparmio di Parma e Piacenza), eseguito a Roma tra il 1851 e il scelti per la costituzione di un Album da presentare in dono alla principessa Maria Pia della scuola napoletana di Domenico Morelli e di quelle chiaroscurali ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] chiesa di S. Niccolò da Tolentino (da collocare entro il primo decennio impostato secondo gli schemi aulici alla Domenico Tintoretto, e la Seduta di ; P. Bellini, Storia dell'incisione italiana. Il Seicento, Piacenza 1992, pp. 52, 94 s.; U. Thime-F ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...