FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] anni riuscì a tessere una rete di relazioni che spaziava da B. Bacchini, G. Capassi, G. Cerati, G morte dei due protagonisti dai loro nipoti Domenico Fontanini e G.F. Soli Muratori. sul Ducato di Parma e Piacenza per l'imminente estinzione della ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] fu il primogenito Domenico, protagonista poi di finì con l'allinearsi a quello filoimperiale guidato da F. M. de' Medici, e tale 238, 250; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I, Piacenza-Roma 1929, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] fosse ivi tumulata nella chiesa di S. Domenico Maggiore, e appena uscito da una grave infermità che aveva condotto anche ,Città di Castello 1912; Id., Una fonte diretta del B.,Piacenza 1912; C. Agosti Garosci, Per la cronologia di alcune novelle ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] presso il convento di S. Domenico, è stata smentita dal Pierro a stampa - prima fra tutte GW, 10624, [Piacenza, 1483] - è datata "Perusis 1339", e la . Kern, Does anyone really know the life of G. da F.?, in Medicina nei secoli, IX (1972), 2, ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sett. 1721 ai giudici, fu esaminato daDomenico I(?)iorelli, luogotenente in criminalibus dell'uditore Paris p. 892; v. pure Le Tavole di fondazione del Collegio Alberoni presso Piacenza, Piacenza 1929; G. Moore, Lives of Card. A. and the Duke of ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Lipsia, con una borsa dell’Opera Alberoni di Piacenza, lavorando – sotto la guida di Peter Debye a pochi altri; per il ruolo chiave da lui svolto fu nominato segretario generale del cosiddetto Sessanta Ippolito e Domenico Marotta, direttore dell ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] ) – e a Milano, poi «per la via di Piacenza […] a Parma, a Modena, a Bologna», fino a Filippo Paquarucci [sic] e Domenico Ciappetti (Pascoli, 1730-1736 duchessa Anna d’Orléans richiese infine due pale da offrire come ex voto per la nascita dell’ ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Scapricciatiello, già interpretata da Aurelio Fierro, Io, mammeta e tu e Lazzarella di Domenico Modugno; e ancora 90-94; R. Carosone - F. Vacalebre, Un americano a Napoli, Piacenza 2000; Corriere della sera, 21 maggio 2001; ibid., 23 maggio 2001; Il ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] coeva Madonna del Rosario tra i ss. Domenico e Caterina da Siena della parrocchiale di Casalbuttano (firmata e datata XV (1975), 2, p. 48; G. Fiori, Documenti sul M.-Genovesino a Piacenza, in Strenna piacentina, 1989, pp. 41 s; L. Bandera, in La ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] discreta circolazione manoscritta, il Mondo nuovo fu impresso a Piacenzada Alessandro Bazacchi in una redazione in 20 canti, con dedica importanza le Lettere, edite presso l’erede di Manelfi, Domenico, nel 1651: il volume raccoglie 92 missive, molte ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...