NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] i vescovi Domenico di Trivento e Grimoaldo di Bomarzo sarebbero partiti alla volta della Bulgaria accompagnati da preti, tra o del tentativo di sostituire il vescovo Suffredo a Piacenza, scaturisce da una difesa accanita di ciò che N. considerava un ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] fine di aprile ripartì per raggiungere - attraverso il territorio di Piacenza, la valle del Taro e il passo di Cento - la enorme sovrastruttura di marmo della facciata interna, progettata daDomenico Fontana e fatta erigere nel 1599 dal viceré ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] del ritorno per Baiona, Tolosa e Lione; a Piacenza lo raggiunse la notizia della morte del padre, Carpineti, in montagna, Domenico d'Amorotto Bretti signoreggiava Filiberto di Chalon, messo a sua disposizione da Carlo V. Il 14 settembre l'Orange mise ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] più volte di tutelare gli interessi dei "milites" di Piacenza, impegnandosi poi in un duro scontro, a fianco dell'arcivescovo da una commissione che comprendeva il cancelliere di Parigi, il cardinale Pietro di Capua e forse lo stesso s. Domenico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] fallì solo perché il C., avvertito da una spia, aveva preso misure adeguate. un attentato alla vita di Domenico Massimo, un nobile romano . Coggiola, I Farnesi e il ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, Parma 1905, passim; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] veneto presso di lui Domenico Contarini. Casale è - 'Aviano, Corrispondenza..., a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, I, Abano Terme 1986, pp 362, 412; C. Poggiali, Mem. stor. di Piacenza..., XII, Piacenza 1766, pp. 131 ss.; F. Bartoli, Notizie ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] e la Francia, al rientro da Parigi - quivi insignito da Maria de' Medici dell' pennellata fluida e tortuosa di Domenico Fetti. pittore di corte Del Fante, Università, principe, gesuiti... a Parma e Piacenza..., Roma 1980, p. 203; R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] granduca di Toscana e con Ranuccio Farnese, duca di Parma e Piacenza.
Dagli aneddoti relativi alla legazione, si evince la volontà del G la pala con il Battesimo della santa, dipinta daDomenico Cresti detto il Passignano, mentre lungo le pareti ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dove G. sperava di incontrare madame de Maintenon. Da Parigi passò poi in Olanda dove, a Leida, Toscana e nei Ducati di Parma e Piacenza una volta estintesi le dinastie Medici e . A G. nel 1731 Domenico Civinini dedicò un discorso accademico, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , che risalivano alla congiura di Piacenza del 1547, messa in atto contro Pier Luigi Farnese da Ferrante Gonzaga, e rinsaldò i una stampa intermedia dei libri liturgici "barbarini" (Venezia, Domenico Nicolini, 1571) e infinite mediazioni - il Messale ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...