GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Galliera e Cagni: tutti a luce intermittente o verde o rossa. Il servizio di spegnimento degl'incendî nel porto è fatto con nella decorazione del palazzo ducale a Domenico Tiepolo e al Solimene. L'arte pittorica con Lorenzo De Ferrari, il Boni, ecc., ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ), quello dei Rozzi a Siena (1816), il Lauro Rossi di Macerata, il Petruzzelli di Bari e altri tanti per e anche il Sudermann in Germania, il De Curel in Francia, il Bracco e il di P. Metastasio musicato da Domenico Sarro.
La vita musicale del teatro ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] d'Orfeo, 1619), Domenico e Virgilio Mazzocchi, M de la reyne allestito nel 1581 dal Baltazarini), non era lavoro di C. Monteverdi né dei veneziani, pur già allora ascendenti al dominio d'Italia e di Germania, ma del raffinato e discreto Luigi Rossi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Pertusato) l'isola s'allunga per 183 km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km de Ferrari in S. Giovanni Battista in Bastia, S. Maria di Sartena, S. Domenico di Bonifacio, al secondo manierismo di L. De ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] tale anche il senso che è pure, in certa guisa, attivo? (De an., IIl. 4, 429 b 22). Non per altro modo, 1848-49; ed. Christ, Lipsia 1886; ed. W. O. Ross, Oxford, 1924 (g una nuova ne prepara W. Jaeger): trad. maggiori interpreti. Domenico Gundisalvo ( ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] coricata, ecc. Suo nipote Domenico Campagnola (attivo fino al 1568 Smith, V. Renison, Mc Ross, Enrico Rushbury, Giuseppe Simpon sono G. Gruyer, Les livres à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] et développement économique, Parigi 1967; P. George, L'économie de l'Urss, ivi 1968; M. Ellman, Economic reform in fantastiche immagini sorgono da un ricco registro di toni caldi, rossi e ocra; scultori come E. Neizvestnyj, con un linguaggio ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e quelli, derivati dalla stessa fonte, di Lope de Vega (Castelvines y Monteses) e di Luigi Groto Giulio Cesare, dovuta a Domenico Valentini, professore di storia di personaggi shakespeariani vanno ricordati Ernesto Rossi (il primo a impersonare con ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] scarsi di numero, con mantello rosso intenso; numerosi esemplari della razza de végétation des Alpes Cotiennes, dans leurs rapports avec l'économie pastorale, in Revue de il S. Paolo di Vercelli; il S. Domenico di Chieri e quello di Torino, e così ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] de Chirurgie (1908); gli Archives franco-belges de chirurgie (1921). In Italia, La Clinica chirurgica, fondata da Bottini e Tansini nel 1893, e attualmente diretta da B. Rossi d'un ospedale o d'una corsia. Domenico di Bartolo (v. tav. XXIX), nell ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...