TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] giacevano su uno strato di quell'ocra rossa, che serviva a decorare il corpo monumento di Benedetto XI in S. Domenico, a Perugia). A Napoli Tino tomba nell'arte italiana, Milano s. a.; A. Michel, Histoire de l'art, I-VIII, Parigi 1905-1925; D. Gnoli, ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] in un quadro di Domenico di Bartolo, e un . Gli stessi disegni si adoperano tuttora, su campi rossi, azzurri o bruni. Sono solidi, rasati, in Sur quatre tapis du musée historique des tissus de Lyon, in La revue de l'art ancien et moderne, I (1911), ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] sue case di calcare bianco e rossi mattoni, ad archeggiature a pieno locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo e il principato: P. Marmottan, Bonaparte et la rép. de Lucques, Parigi 1896; id., Les Arts en Toscane, Parigi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con Hirošima, 1948; Holan con Rudoarmejci, "Soldati rossi", 1947). Altri tentanto la poesia politica (Kainar, guida spirituale di E. Filla, della tradizione dell'École de Paris -, la generazione surrealista dell'Imaginativni maliřstvi ("pittura ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] nel prologo alla Fiammella di Bartolomeo Rossi. Dello stesso tempo, se La ragione di ciò fu questa che Domenico Biancolelli, a cui madre natura aveva ventina d'anni, e già nasceva a La Haye de Touraine (1596) quel terribile filosofo, nelle cui opere ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] affermava "qu'un pianoforte n'était qu'un instrument de chaudronnier, en comparaison du majestueux clavecin". Il vecchio cembalaro 'ideazione e la fattura del primo pianoforte verticale, a Domenico Del Mela, prete e maestro elementare a Fogliano nel ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei 'Annunciazione del Guercino, in S. Domenico; una Predicazione di S. Francesco F. Blaeu, del 1660 e del 1690? Ancona, ville de l'État de l'Église (cm. 54 × 42), con 87 richiami ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Firenze Antonio di Cristoforo e Nicolò Baroncelli, da Padova Domenico Paris; gli artisti produssero le statue di bronzo che nella de' Tintori (1477-79), quella di Lorenzo Rossi da Valenza (1484-1499); fra le edizioni del Rossi vanno ricordate il De ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] pop Grapon, sanguinosamente repressa (la cosiddetta "domenicarossa" del 22 gennaio).
La rivoluzione del marzo Palazzo di marmo (1768-1785), primo ad annunciare il neoclassicismo; Valin de la Motte il palazzo dell'Accademia di belle-arti (1764; su ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] il Mar Caspio e il Mar Nero, donde (secondo De Candolle e Heer) fu portato dai Finni nell'Europa settentrionale anticamente usato come purgativo; il L. grandiflorum Desf. a petali rossi, usato come pianta ornamentale da fiore; e nella flora spontanea ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...