GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] intentato da Francesco Sansovino contro la procuratoria de supra per ottenere alcuni rimborsi delle spese affrontate , 309; M. Rossi, La poesia scolpita. Danese Cataneo nella Venezia del Cinquecento, Lucca 1995, pp. 64, 150 (per Domenico: p. 147); L ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] accostamento ai modi di Pietro di Domenico da Montepulciano che si era (ma 1970), p. 15; A. Rossi, in Pittura nelMaceratese dal Duecento al tardogotico . Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 284-287; A. De Marchi, A sud di Ancona: gli invii da Venezia e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] trascrizione il 20 dicembre "in Nemore de Mucello in loco fratrum minorum" e cioè contenente la vita di s. Domenico scritta da fra' Teodorico di Apolda F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, p. XXI; Id., Rerum memorandarum ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] riferite la tomba del dottore in legge Andrea de’ Bovi (1399), ora nel Museo civico pp. 184-185), tra il S. Domenico del basamento petroniano e il monumento funebre di e notizie sul restauro, a cura di R. Rossi Manaresi, Bologna 1981, pp. 177, 181 s., ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] A. Capobianco per la logica e metafisica, G. Rossi per la teologia; discepolo diligente e straordinariamente inclinato C., Napoli 1833; G. Royer, Elogio di N. C., Napoli 1834; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, IV, Venezia 1837, pp. 382 ss.; C ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] e, soprattutto, alla mitologia: Notes sur l'édit dionysiaque de Ptolémée IV Philopator, in Journal of Near Eastern Studies, XV lo J., che nel frattempo si era sposato con Marta Rossi (dall'unione nacquero due figli, Stefano e Sofia), si trasferì ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Domenico Antonio Ranieri, Vincenzo Galiani, Vincenzio Russo, Lorenzo De Concilj e, secondo il Lucarelli, anche Emanuele De con numerosi cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di diritto civile e conoscitore dell'ebraico ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Alpruni e A. A. Giorgi, è il revisore favorevole del De festo Cordis Iesu, Roma 1771, di Cammillo Blasi, che si dei PP. Somaschi, mss. 37-46 (lettere del B. al padre Pietro Rossi, 1771-1778); Arch. Segr. Vaticano. Instr. Misc.6659 (dieci lettere dei ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] Vincenzo M. Domenico Micheli in un il 1625.
Bibl.: I. N. Erythraei [G. V. Rossi] Pinac. imag. illustrium..., III, Coloniae Agrippinae 1648, pp. .,lett. ed arti, I (1827), pp. 289-96; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] dal suo successore, Domenico Bollani. Sino all' de Felipe II, Madrid 1948, pp. 6, 15; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1958, ad Indicem; F. Russo, Ilcardinale D. D. diBrescia, in Brixia sacra, n. s., XIII (1978), pp. 93-111; O. Rossi ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...