BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] e i fratelli Ferdinando e Giovanni La Rossa, impiegati presso il banco di S. commissione, formata da Domenico Pagano commissario del Per Placido, cfr. Raccolta contenente la descrizione de' solenni funerali eseguiti in morte del rev. sacerdote ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] 9 gennaio 1577, come attesta il Libro de’ morti dal 1570 al 1610 scritto da Domenico Ferrati de’ Tedici (Fanfani, 1858, pp. 214 (per l’elenco e la più recente descrizione del codice cfr. Rossi, 2008, p. 79). Oltre alle rime, il codice Tonti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] di sopra di mediocri gandolfiani come Domenico e Francesco Pedrini" (Roli, 1977 dello scultore Giacomo Rossi e quello del 134, 138, 146, 164; G. Orloff, Essai sur l'histoire de la peinture en Italie, depuis les temps les plus anciens jusquà nos jours ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Nel gennaio del 1853 sposò Carolina Buatier de Mongeot da cui ebbe quattro figli. giovani artisti (tra cui Antonio Rossi, Giuseppe Giacopelli, Guido Carmignani coloristiche della scuola napoletana di Domenico Morelli e di quelle chiaroscurali dei ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] 'incarico di aiuto dell'ostetrico di casa Savoia G.B. Rossi, lo zio Antonio era laureato in farmacia. Dalla madre, scorso sino al presente, Bologna 1877, ad indicem; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Milano 1895, p. 85 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] da disegni di F. Cosimo Rossi e da quelli meno recenti Candeli a Firenze di Antonio Domenico Gabbiani, S. Margherita da Cortona 1820, p. 115 (erroneam. sub v. Cecchini); C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'estampes, I, Paris 1854, p. 622; G. E. Saltini ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] di S. Domenico a Perugia, De reliquiis sanctissimae Trinitatis", che il clero, naturalmente dopo il concilio di Trento, non poté a lungo tollerare, e che dettero luogo a un decreto vescovile nel 1571, con cui se ne ordinava l'abrasione (cfr. A. Rossi ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] , 170 s., 176, 178, 185, 186-189; Luca di Domenico Manenti, Cronaca, a cura dello stesso, ibid., pp. 280, siècle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292, Paris 1986, pp. 85, 200 Torino 1987, ad Indicem;M. Rossi Caponeri, Il duomo e l'attività ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] Barroero, Roma 1990, pp. 135, 176 s.; Id., Le vite de' pittori scultori et architetti( (1642), a cura di H. Röttgen a Perugia. Dagli spogli Rossi-Bombe conservati nell'Istituto S. Pierguidi, Il ruolo di Domenico Fontana nella scelta dei pittori ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] storie del Tasso di casa Panzacchia), A. Rossi e G. Boni, il F. ebbe accanto bolognesi, il Canaletto, M. Ricci, Domenico e Giuseppe Valeriani tra i veneziani; pp. 221 s.;L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, p. 194;L. ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...