Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sistema utilizza il semaforo, che passa dal rosso al verde come nelle partenze delle gare di Nella finale del 2 senza, Dario Lari e Giuseppe De Vita, terzi ai 1500 m, cedettero alla fine ad Riccardo Cerutti, timoniere Domenico Cambieri, tutti della ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] doge, dai consiglieri ducali, dai tre capi di quarantia e dai patroni (Giovanni Contento, Giovanni Paganotto, Domenico Michiel, Antonino Rosso, Sandro Rosso, Daniele de Sanctis). Cf. la Tab. 3. Scrivani.
80. Cf. A.S.V., Collegio, Notatorio, reg. 9 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il grigio, considerandoli come gradazioni dell'estremo colore nero, lasciò il rosso-rubino (rubedo) a metà strada tra il nero e il bianco, Domenico Gundisalvi, autorevole enciclopedista degli inizi del XII sec., sulla "divisione della filosofia" (De ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , col suo coro e le sue colonne e finestre. Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone in circa». La porta si mostra la Domenica di Lazaro nella Chiesa de’ R.R. P.P. de’ Frari. Ed il Prezioso che si mostra la Domenica delle Palme nella ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] studi da la gran magistratura
de le man-morte per la 1 del VII). Totale: 83 allievi. Terza classe: don Giuseppe Rossi, con 14 allievi (2 del II, 3 del III, 3 del VII, 2 del IX). Scuola di geometria: don Domenico Paccanaro, con 11 allievi (5 del II, 3 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] insieme a Teheran, Seul, Rio de Janeiro, San Paolo, Parigi e progress, Indianapolis, Ind., 1991.
Bari, A., Rossi, G. L., La risaia: un agrosistema da a cura di A. Pavan e S. Zamagni), San Domenico di Fiesole 1994, pp. 85-114.
Lanzavecchia, G., ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] in ordine, le ospiti erano tenute a riunirsi ogni domenica per ascoltare la messa e pregare; e ogni mattina sottomesso alla giurisdizione dei procuratori, alla serva Pascha Rossi "povera et vecchia de anni 70 in circa che ha servito fidel et ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Devies. L'italiano Domenico Rudatis fu il con le discese del Couloir Spencer all'Aiguille de Blaitière, del Couloir Gervasutti al Mont Blanc l'Ejnar Mikkelsen Fjeld (3261 m), scalata nel 1970 da A. Ross, G. Williams, N. Robinson e P. Lewis. A oriente ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] a Napoli, e per Pietro Verri, Cesare Beccaria, Gian Domenico Romagnosi a Milano, e poi nel Novecento Luigi Sturzo e, cura di G. De Blasio, P. Sestito, Roma 2011, pp. 43-57.
Il Terzo settore nell’Italia unita, a cura di E. Rossi, S. Zamagni, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] si impegnò a eseguire per il senese Fabio De Sartis (e che poi eseguì di fatto, volto del giovane in corsetto listato di rosso, sul fondo, e alla gamba destra del Flagellazione dei Di Franco a S. Domenico Maggiore a Napoli.
Indicata da Baldinucci ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...