MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] cardinale Filippo Nuzzi (II, ibid. 1720), di Giuseppe DomenicoDe Totis, di Giovanni Enriquez, del principe Filippo Maurizio di (1969), pp. 129- 133; E. Esposito, Annali di Antonio DeRossi stampatore in Roma (1895-1755), Firenze 1972, passim; M.T. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] («[eorum] corda sincera non erant», afferma il cronista Domenico di Gravina, Chronicon..., a cura di A. Sorbelli, Le pergamene del duomo di Bari, 1266-1309, a cura di G.B. Nitto DeRossi - F. Nitti (CDB, II), Bari 1899 (rist. anast. 1964); F. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] rimane un'incisione di Dominique Barrière stampata da Giovanni Giacomo DeRossi (Bindi, I, pp. 414, 416, 418). L . è confermata da un documento nel quale compare insieme con Domenico Guidi, Cosimo Fancelli e Antonio Raggi nella stima del bassorilievo ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] , Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del sec. XVIII e de’ contemporanei, IV, Venezia 1837, pp. 123-126; G.B. DeRossi, Prefazione a G. Marini, Iscrizioni antiche doliari, Roma 1884; I. Carini, La coronazione di Corilla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] il G. aveva conosciuto, riconobbe gli aiuti offertigli da Domenico Ranaldi, custode della Vaticana. Ancora nel 1611 intraprese 'elenco in Niggl, pp. 71-78); Giovanni Battista DeRossi riconobbe i suoi meriti quale raccoglitore d'iscrizioni.
La ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] tra i banchieri più influenti accanto a Torlonia, Lavaggi, DeRossi, Brancadori, Conti, Celani e altri ancora. Inoltre, seguendo e ampliando la tradizione di famiglia (Domenico era stato rappresentante commerciale del Regno di Polonia nell’allora ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] Moretto Wiel, Le grandi pitture pubbliche veneziane nella visione di Domenico Lovisa, ibid., p. 32; R. Pallucchini, La pittura in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, II, Monfalcone 2001, pp. 457-460, 671-673 (figg. 1-7 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] classe di scultura furono assegnati al primo posto al genovese A. de' Rossi e al terzo a "Francesco Murati di Padua" (Cipriani - Galla Placidia), commissionat0 dall'impresario di marmi Giovan Domenico Transi, padre di due monache visitandine; il M ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] Stern, frequentate da Giuseppe Oddi, Giuseppe De Mattheis, Pessuti e Domenico Morichini.
Non si hanno altre notizie che di archeologia cristiana alla Biblioteca apostolica Vaticana.
G.B. DeRossi, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] capocantiere (Utz, 1973, p. 39).
Se è vero che Domenico nacque da Piero (Id., 1969, p. 12), non è 28, 53, 57, 71 s., 75, 77 s.; R. Schallert, Studien zu Vincenzo de' Rossi. Die frühen und mittleren Werke (1536-1561), Hildesheim 1998, pp. 31, 119-127, ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...