MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] ’allestimento mise in scena l’esodo, con il passaggio del Mar Rosso: a sinistra, l’esercito del faraone è travolto dalle acque; Morelli la Pace, a Domenico e Giovan Francesco DeRossi la Carità, al solo Giovan Francesco DeRossi la Forza, a Giacomo ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] incorrotto. Il notaio del tribunale del Vicariato, Geremia DeRossi, scrisse che i presenti videro Livia «vestita con una S. Mariae de Clementia, 1675-1715, cc. 1-2v, 33-35; Cresime in S. Giovanni in Laterano, 1610-1616, c. n.n. (domenica 23 giugno ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] altre di donne artiste, in quella della scultrice Properzia de’ Rossi.
L’interesse di Vasari può essere stato favorito, bottega dal convento fiorentino di S. Marco a quello di S. Domenico a Pistoia, dove fece capo la sua attività fino all’anno della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] ). Nel 1722 scolpì per il mercante G.B. DeRossi le quattro statue di Evangelisti in travertino che decorano la 18. Jahrhunderts(, Berlin 1988, pp. 21-24; C. Varagnoli, Domenico Gregorini e il cardinal Aldrovandi(, in L'architettura da Clemente XI a ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] , Reg. lat. 487, cc. 38r-39r). Dopo la berretta rossa, sempre risiedendo a Roma, ottenne in breve tempo importanti benefici, tra Cristoforo Jacobazzi, Paolo Emilio Cesi e Gian Domenicode Cupis si oppose autorevolmente alle iniziative del fronte ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] famiglia. A soli quindici anni aveva infatti sposato Domenico Dionigi, originario di una famiglia nobile di Ferrara , Cancellieri, Milizia, Canova, G. Capogrossi Guarna, G. G. deRossi, Leopardi. Dato l'interesse della C. per l'archeologia, fra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] II, c. 103r; Codd. Gradenigo, 133/I, c. 167v; 133/II, cc. 55v-56r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 311 s., 316, 320, 865; I Libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] dei sei gruppi di Angeli musici e oranti di Domenico Ghirlandaio (Domenico Bigordi), nell’arcone della tribuna del duomo di Vecchio, tanto nel salone dei Duecento (dipinti di F. DeRossi detto il Salviati) quanto nella cappella dei Priori (opere di ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] di architetti ben più celebri (come Carlo Maderno o Domenico Fontana) ed è stata di recente analizzata (Fratarcangeli, diversi allievi, il più celebre dei quali è Giovanni Antonio DeRossi.
Nel 1634 divenne membro dell’Accademia di S. Luca.
Morì ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] s., 287; Chracas. Diario ordinario, n. 2084, 20 dic. 1794, p. 21; n. 2282, 12 nov. 1795, pp. 8-15; G.G. DeRossi, Vita di Antonio Cavallucci da Sermoneta pittore, Venezia 1796, pp. 31, 40, 47, 71; Chracas. Diario ordinario, n. 2388, 18 nov. 1797, pp ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...