RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] retorica di alcuni allievi della scuola (tra questi Roberto de’ Rossi, amico di Coluccio Salutati e di Leonardo Bruni e Rinuccini, Rime, cit., pp. 34 s.). Tuttavia, secondo DomenicoDe Robertis (1966), la polemica letteraria non era che il pretesto ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] La Trinità, la Madonna del Rosario, i ss. Domenico e Alessandro, per il coro della chiesa di S. Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare Diziani a S. Gallo: con ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] al ministro dell’Agricoltura e Commercio, Pietro DeRossi di Santarosa, furono rifiutati in punto di cura di V. Cian, Roma 1935; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-1970, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] e filologi tra cui il Winckehnann. Alla tesi del D. - che era assolutamente errata - si oppose, invece, l'abate G.B. DeRossi, professore di lingue orientali a Parma, con lo scritto Della lingua propria di Cristo, mentre nello stesso 1767 l'Accademia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] aumentavano di giorno in giorno, ma la deposizione del fratello Domenico dal dogato, avvenuta il 17 giugno 1378, e la , Historiae Genuensium, Genuae 1585, p. 352; G.B. DeRossi, Historiae genealogica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] certosino genovese Vittore Porchetto de’ Salvatici (m. 1315) e come Pietro de’ Rossi, biblista e docente di Ital. Script., XX, Mediolani 1731, col. 36; I necrologi di S. Domenico in Camporegio (Epoca cateriniana), a cura di M.H. Laurent, Siena 1937, ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] colloca la tela con la Madonna del Rosario e s. Domenico eseguita per la chiesa del convento delle domenicane di S. G. L.…, p. 47; Barroero, 1996, p. 677).
Fonti e Bibl.: G.G. DeRossi, Vita di G. L., in Memorie per le belle arti, III (1787), pp. 1-7 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] nel 1726, è effigiato nel busto, eseguito da G. B. DeRossi, posto in alto entro una cornice ondulata in marmo fior di pesco altare di sinistra, rappresentante i Ss. Anna, Giuseppe e Domenico nella stessa chiesa, e il dipinto con il Fondatore dell ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] (accortamente trascelte) nella lingua scritta. A DomenicoDe Crollis, che sul Giornale arcadico di scienze, ; V. Monti, Opere, VI, Epistolario, Milano 1842, pp. 67-86; A. Rossi, Notizie delle opere di F. T., Perugia 1870; C. Trabalza, Della vita e ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] la tela raffigurante il Matrimonio mistico di s. Caterina in S. Domenico di Racconigi (Mossetti, 1993, p. 350). Entro il primo . di pittura e scultura di Torino, Torino 1778; G.A.O. DeRossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, ad ind.; ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...