CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] questi vi era anche Ugo Rossi, anch'egli come il di L. Fumi, pp. 129. 145; L. di Domenico Manenti, Cronaca, ibid., pp. 305 s.; Corpus chronicorum VI, ibid. 1963, pp. 82-86, 88, s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] di quanto egli stesso fosse consapevole.
Dopo le sollecitazioni di Rossi, il G. provvide a risistemare un po' la e Musco in veste di "primo mietitore"; le scene erano di A. De Carolis, nella realizzazione del pittore P. Sassi, le musiche di A. Favara ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] che nel 1724 sarebbe stato ultimato per opera dell'architetto DomenicoRossi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, fasc. 661, 662; Ibid., M. A. Barbarp-A. M.Tasca, Arbori de patritii veneti,III, c. 55;Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] . Sposò in seconde nozze, nel 1526 circa, Eleonora de Magnis, figlia di Domenico (Arch. di Stato di Milano, Archivio notarile, Marino 1997, pp. 337 s.; F. Frangi, ibid., p. 338; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p. 81; M.T ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] studi storici di Gian Domenico Romagnosi; e Discorso e , vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, Reggio Calabria 1955, II, pp. 84-86; P. Rossi, I classici italiani nella storia della critica, II, Da ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] fauste nozze del signor Domenico Di Pietro con la giocoso musicato da Lauro Rossi, rappresentato con discreto . Bosco, Aspetti del Romanticismo italiano, Roma 1942, pp. 71 ss.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1944, pp. 168, ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] nov. 1308.
Una tradizione lo dice sepolto nella chiesa di S. Domenico e ne riporta l'epitaffio, ma si può dubitare della genuinità p. 31; G. Rossi, Premesse generali all'edizione critica del "Processus de causis civilibus et criminalibus", ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] dal mercante di lane Paolo di Buono de’ Bonucci per una sua cappella nella chiesa Marcillat, intorno al 1520 Domenico realizzò con l’aiuto Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellori - A. Rossi, Torino 1986, pp. 452-457, 644 s.; Id., Le vite… ( ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] nelle sue memorie (Alcuni appunti sulla mia vita scritti da Domenico Grandi per i figli Piero e Mario): "caddi da senatore, Roma 1988 (con scritti di M. Mazzetti, A. Ginella, M. de Leonardis, F. Perfetti, G.N. Amoretti); G. Rochat, L'esercito italiano ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] quella di Girolamo Rossi (1567) entrambe L'Invenzione della Croce in S. Domenico a Ravenna, infatti, composta dall' Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 420 s.; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1587), a cura di M. Gorreri, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...