CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] stesso Spinosa, 1979, data a N.U. Rossi), una Cleopatra (in coll. privata; ill. e datata 1761) e in quella di S. Domenico (Spinosa, 1970, pp. 86 s. n. 38 XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 68;E De Filippis, Il palazzo reale di Napoli, Napoli 1960, p. ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] di B. Toscano, Roma 1973, pp. 102, 155 s., 227, 282, 285, 333; Id., Memorie de' pittori perugini del secolo XVIII, Perugia 1806, pp. 58-61; A. Rossi, Note al Morelli, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), p. 214; A. Briganti - M. Magnini ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] nel 1787 nella pubblicazione della sua prima opera, l'Istoria de' cavalieri gaudenti, in due tomi (Venezia 1787), compilata al in decenni di ricerche, all'amico canonico Giambattista Rossi. Questi cedette poi tutti i manoscritti alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] conobbe Silvia Fantechi, seconda donna della compagnia di Cesare Rossi. Volendo sposarla, propose al direttore Adamo Alberti di 1997; L. Marullo, Malìa di Luigi Capuana, in Revista internacional de culturas y literaturas, 2011, n. 1, pp. 63-70; M ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] Loreto; qui succedeva a E. Rossi, ristabilendo così la tradizione che voleva , messe curata dallo stesso de Silvestris; nove composizioni varie music, I,Roma 1970, pp. 221 s. (per il figlio Domenico Maria), 231 s., 249, 264; F.-J. Fétis, Biog. ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] Petrocchi (OPVS APPOL/LONII DE RIPA/TRANSONE CO/MPLETUM DE M/ENSE/APRELIS/1471), che di Niccolò dalla Spina (coro di San Domenico a Perugia, 1476; cfr. Novello, 2002 (Grigioni, 1906).
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Giunte ai maestri d’organi e di legname, ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] 1423-68, e consultate da Domenico Moreni prima del 1805, non pp. 58 s., 500, II, pp. 297, 323-327, 556; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. Fubini, Firenze II, Firenze 1805, p. 198; L. Rossi, La guerra in Toscana dell’anno 1447-48 ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] primo maestro di disegno fu Domenico Santi di cui incise numerose Predieri (28 ott. 1711, Bologna, Teatro Marsigli-Rossi); i Trerivali al soglio di G. Aldrovandini ( 1830, I, p. 232; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 543; ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] 1686) e amico di Michelangelo Faldella, Domenico Lazzarini e Scipione Maffei; poi, Venezia 1752), Voltaire nelle Lettres à l'illustre M. de Voltaire (Berlin 1754) e nei Principj fisici (Lucca dell'abate Medoro Ambrogio Rossi, che lo incita " ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] opposizione ad Alessandro de' Medici. Anche in occasione del raduno dei fuorusciti a San Domenico, presso Fiesole, balia (periodo mediceo), 16, c. 108; Ibid., Capitani di Parte, Numeri rossi, 92, c. 27; Ibid., Manoscritti, 126: F. Settimanni, Diario, ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...