FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] Sacchetti, e ripresa in seguito da Lorenzo de' Medici nel Simposio e da G.C. l'esperienza poetica di Domenico di Giovanni detto il stor. della lett. ital., XCIX (1932), p. 334; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 262 s., 345; V. Cian ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] E. Albanese, V. Marchesano, S. Fubini e C. De Vincentiis. Subito dopo avere conseguito la laurea, quando frequentava l' tra cui ipoevolutismo, anomalie scheletriche, diminuzione dei globuli rossi e dell'emoglobina: Ricerche sperimentali sul timo, in ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] che vi si nomina come morto Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e si del Libro dell'Universo), 2984 (cartulario di Domenico di Matteo Bonciani, dove il F. e (catal.), Firenze 1954, p. 109; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, p. 236; Inventari ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] avere intrattenuto stretti legami. Pubblicata da Domenico Rossetti nel 1828 e riproposta da Angelo ., coll. 1038-1050; F. Andrea de Billiis Rerum Mediolanensium Historiae, in RIS, (Bergamo... 2007), a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010, p. 83; V. Da Gai ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] dal notaio F. Rossi, apprendiamo che le suddette nella collezione Buonvisi e un Ritratto del poeta Domenico Bartoli (Betti, 1994, pp. 263, e relat. e del sacro convento di Giaccherino Pistor. e de' minori osservanti (ms., 1690), cc. 24-25; Firenze, ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] , che insegnava in quegli anni in Bologna: De vita et victu Populi Romani. La società non fu tolto ai figli di Giovanni Rossi che l'avevano mantenuto dopo la morte Benacci, ma Girolamo Donini, figlio di Giovan Domenico, e dopo la sua morte (1679) il ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] 1507, fu sostituito da Domenico Adorno.
Il 6 maggio dello Genova 1854, pp. 540, 544, 674; G. Rossi, Storia della città di San Remo, Sanremo 1867, p 1905), pp. 65 s., 82 s.; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, Bologna ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] di teologia dogmatica con Giovan Domenico Gori. Fu ammesso al genere autobiografico (Firenze, Bibl. naz., Collez. Rossi-Cassigoli, n. 324).
Fonti e Bibl.: pp. 38 ss.; B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio storico-teologico sul giansenismo italiano ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] ; Spoglio dei contratti del convento di S. Domenico, ms. B 55, ce. 693 s.; 1625, VII, p. 88; L. De Angelis, Lettera apologetica in favore di Folcacchiero Siena, Siena 1921, pp. 392 ss.; P. Rossi, Dante e Siena, in Bull. senese di storia patria ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Giuseppe Marchesi, Antonio Rossi e Giacomo Pavia. chiesa dei Servi. da disegni di Domenico Fratta, la Maddalena in preghiera, da : Id., Li matrimoni, p. 361; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, III, Roma 1769 ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...