CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] datazione, si v. Moschini, Arslan, Baroni Rossi), il contesto ci indica come il C. nella medesima chiesa); S. Domenico trasportato in paradiso dagli angeli, I, p. 280; G. Moschini, Itinéraire de la ville de Venise..., Venezia 1819, p. 302; Lanzi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] guerra corrente, forze,e unione de Prencipi Christiani e qualità della militia turchesca, con li ritratti, vitii, e costumi di quella (Venetia 1684), Giovanni Battista Chiarello e Giovanni DomenicoRossi affermano che "incontrò non come Ambasciatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] bibliotecario del convento di S. Domenico di Perugia. L'edizione fu fra 1475 e 1476. Si tratta del De versuum scansione di Giovanni Sulpizio (Accurti, 1936 di Ponte Pattoli.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il secolo ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] 1670, insieme con il pittore Domenico Codici, e un resoconto complessivo (per la quale G. Rossi ha ipotizzato l'impiego del Morgante I testi italiani del viaggio e pellegrinaggio a Santiago de Compostela e Diorama sulla Galizia, a cura di P ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] , dell'opera di Didimo Alessandrino De Trinitate libri tres che suscitò il proprietà del conte C. Turrini Rossi sulla collina bolognese. Produzione della carta 1720 per donazione al convento di S. Domenico di strutture e attrezzature di proprietà di ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] di quell'anno Domenico Vitturi da S. Maria Formosa "rogavit fieri cartam securitatis Anthonio a bimdjs [sic] de Padua S. 36; Id., Un rimatore Padovano del Trecento, in Miscell. nuziale Rossi-Teiss, Bergamo 1897, pp. 257-264 (su questi ultimi si ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] per il conte F.V. de Kotz (Campori, 1855); S. Anastasia (la Madonna del Rosario e un S. Domenico: se però quest'ultima è la statua portata nell' pp. 389 s., 458, 470, 483, 487; G.M. Rossi, Nuova guida di Verona e della sua provincia, Verona 1854, pp ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] erano coinvolte importanti famiglie magnatizie: Rossi, Pazzi, Frescobaldi, Adimari, Donati, Gherardini; l'organizzatore principale sarebbe stato Bartolomeo de' Medici, mentre l'adesione del D. e di Domenico Bandini sarebbe stata motivata dal fatto ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] un altro valente maestro, Tommaso Rossi, laureandosi il 14 giugno 1713 una cattedra di lingua toscana (1736) affidata a Domenico M. Manni, con l'introduzione, a sue F. Suarez, T. Sanchez, P. Layman, S. de Moya, V. Figliucci e del domenicano D. Soto, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] B. Moroni; l'antiporta de La Tirannide schernita di G. B. Rossi (Bergamo, Marc'Antonio Rossi, 1668); l'antiporta della tra il 1626 e il 1630. Fino al 1658 opererà il pur fecondo Domenico Carpinoni di Clusone, e, fino al 1679, terrà il campo, specie ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...