GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] recita l'iscrizione, da frate Francesco de' Tieri 1350, eseguiti ex novo da Domenico Ghirlandaio nel tardo Quattrocento. Sulla An 18th Century Copy or a 14th-Century Original?, "Atti del Convegno sul restauro delle opere d'arte, Firenze 1976", a ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Baldinucci e poi ad Anton Francesco Marmi (morto nel 1736), che già nel titolo reca la specificazione: "del signor Bernardo Domenichi, pittor napoletano"; più avanti ha addirittura una nota di pugno dei Marmi così formulata: "Ogni ragion vuole ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] a Roma nell'estate del 1658, in collaborazione col frate maronita Abramo Ecchellense, docente -31; Id., Lettere inedite di G.A.B. alP. Angelo di S. Domenico sulla versione di Apollonio, Firenze 1916; Id., Carte borelliane dell'Arch.generalizio delle ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] commando che uccise i passeggeri e l’agente di scorta Domenico Russo, che li seguiva a breve distanza.
Dopo il delitto è stato frate, guerrigliero, testimone contro le Br, Milano 2002, ad ind.; G. Armeni, La strategia vincente del generale Dalla ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] all’accordo con la Chiesa. La morte, nel 1635, del potente senatore Domenico Molino – già patrono di Sarpi e onnipresente dietro i dal corteo dei regolari cittadini, come consueto per un fratedel suo rango, rimasto – malgrado i trascorsi – figura ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] tutti il rigoroso rispetto della povertà; alcuni fratidel convento di Jajce che si rifiutarono di pp. 47-98; U. Nicolini, Chi era il "gentiluomo" perugino che ospitò Domenico, alias G. da Monteprandone, ibid., pp. 190-193; G. Pagnani, Federazione ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] delFrati.
Con la stampa il trattato del C. conobbe una diffusione ancora più larga a partire dall'editio princeps del 1927; L. Sighinolfi, P. C. giudice a Ravenna e la chiesa di S. Domenico, in L'Archiginnasio, XXIV (1929), pp. 235-243; P. de' C. ( ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] piuma svolazzante sul berretto feudale, il romito, il frate, erano il tema favorito d'allora": Gioventù. Racconti Alberto)in cui sono enumerati anche le opere e i carteggi inediti del re che il C., quale direttore della Biblioteca reale, ebbe sotto ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte. C.I un non meglio identificato frate Oddo. Sulla parete di . Francesco, Agostino, Bernardo e Domenico. Negli spazi adiacenti sono svolte Storie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] di una poesia facile e melodica.
Ma vi sono anche i poeti religiosi che si avvalgono del linguaggio petrarchista per fini edificanti, come il frate minore Gerolamo Malipiero, il quale riduce in veste spirituale le rime petrarchesche (Il Petrarca ...
Leggi Tutto
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....