BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] di Chopin (1942), la Sonata K 96 di Domenico Scarlatti (1943), il Concerto italiano di Bach (1943 Stabat mater e che fu pure frate. Abbracciò lo stato monacale dopo in un corso istituzionale sotto l’egida del Ministero non arrivò in porto in tempo ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Paolo. Quest'ultimo divenne frate carmelitano e morì in dell'Europa letteraria di Domenico ed Elisabetta Caminer diede tra L. Spallanzani e A. F., in L. Spallanzani e la biologia del Settecento, a cura di G. Montalenti - P. Rossi, Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Bologna, presso il convento di S. Domenico, è stata smentita dal Pierro che ha constatato l'assenza del nome di G. nel registro delle : condizione che secondo il Rossi si avverò, avendo i frati, pochi anni dopo, fatto valere le loro ragioni. Questa ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] un figlio dell'Ordine di S. Domenico, Giovanni da Schio, aveva addirittura cui egli era un promotore, il frate ottenne nel 1233 il titolo di dux In questo senso può essere letto l'episodio del suo ingresso da scomunicato in cattedrale nel 1239 ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] del tutto certa, considerato che in quel periodo era attivo a Firenze anche il pittore, nonché frateDomenico a Pesaro (Milano, Pinacoteca di Brera), da annoverare come secondo punto fermo cronologico del suo catalogo. Il confronto con la tavola del ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] per la casa generalizia dello stesso Ordine. L'abate Domenico Airoldi da Lecco, eletto nuovamente generale dei benedettini olivetani, gli commise di proseguire la decorazione del chiostro del monastero di Monteoliveto Maggiore che, per ordine dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] armi che ne hanno decretato il successo, Domenico riesce a convincere papa Innocenzo III ad accettare la sua richiesta di fondare un nuovo ordine religioso, quello dei Frati predicatori, che nella scelta del loro stesso nome celano quel groviglio di ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] (Milanese, 1904, p. 69) testimonia della distruzione del coro dei frati e del tramezzo, sopra il quale vi erano due pulpiti, posto cultura lagunare, e la Madonna con il Bambino e s. Domenico, affrescata presso la porta della sagrestia di S. Niccolò, ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] e dal capitolo di Domenico Scolare (di cui è -247. Sul conclave che elesse Clemente v: G. Fornaseri, Il conclave perugino del 1304-1305, in " Riv. St. Chiesa in Italia " X (1956) in F. Novati, Nuovi documenti su frate Giovanni da Serravalle, in " Bull. ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] .
In 'O munasterio un marinaio si fa frate per amore ma non sa darsi pace. In La vita, l'opera, e Domenico Morelli pittore (datato quest'ultimo 1901 Siciliano, ibid. 1973. La raccolta più ampia delle Opere del D. è la mondadoriana a cura di F. Flora e ...
Leggi Tutto
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....