BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] sive iuxta et retro dictam ecclesiam maiorem". Nel 1327è frate oblato della casa di S. Maria della Misericordia: e sepolto nella chiesa di S. Domenico.
La produzione poetica del B. comprende, nell'edizione a cura del Bilancioni, venti canzoni e una ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] erano pieni tutti i nostri conventi e le celle dei frati".
Nel 1398 fu eletto priore del monastero di Lecceto; nel 1408 passò al convento dei , tra la produzione similare, degli scritti di Domenico Cavalca, per cui, come è stato osservato, ...
Leggi Tutto
Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV.
Il C. era chiamato [...] la luce nel 1416-17 la traduzione latina e le chiose alla Commedia di frate Giovanni Bertoldi da Serravalle.
Il commento latino, interlineare e marginale, alla Commedia (fino al V del Paradiso), di cui il C. è autore (la sottoscrizione che chiude la ...
Leggi Tutto
Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] lato, va accolta in questa categoria anche la coppia frate / suora, riflesso del sistema simbolico di relazioni all’interno della Chiesa. più ‘identità’ letterarie: basti ricordare il caso di Domenico Gnoli (1838-1915), che pubblicò la prima raccolta ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] circa e il 1565. Il primo contributo del D. è individuato da N.F. Haym nella traduzione del Trattato del divino Dionisio Cartusiano della Gravezza et enormità del peccato di Denis le Chartreux (Venezia: Domenico Farri, 1572). Nel 1582 D. ricevette l ...
Leggi Tutto
Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] di egemonia in Italia, morendo però nel corso del conflitto.
Vita e attività
Dopo gli studi di 1228), Antonio da Padova (1232), Domenico di Guzmán (1234), Elisabetta di 1230), ma non esitò a deporre frate Elia allorché quest'ultimo iniziò una ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti pistoiesi del sec. 17º, figli tutti di Domenico di Santi M., campanaro del duomo. Il più celebre di questi fratelli è Iacopo (1623-1676), maestro di cappella al duomo pistoiese e [...] - m. forse in Austria dopo il 1663), frate servita, al secolo Francesco Maria, fu cantante evirato si deve la prima trattazione musicale del mito di Don Giovanni (L'empio . Altri fratelli furono probabilmente un Domenico cantante e un Nicola, ambedue ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Oriente, detta Āgiurrumiyyah (v. qui sopra), il padre Domenico Germano da Silesia, autore di un Dittionario della lingua nel 1630 e 1634. Il frate G. M. Maggio fu il primo a dare nel 1643 una grammatica del turco del Caucaso. Il Meniński (1623-1698 ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] capitolo stesso il card. Domenico Grimani, delegato pontificio, produsse la famosa bolla del 29 maggio 1517, Ite et ord. Min., Roma 1777; R. F. Marczic, Apologia per l'Ordine dei Frati Minori, voll. 3, Lucca 1748-50; C. Rapine, Histoire générale de l ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] 'epoca, fu allievo di frate Teodorico da Lucca e propugnò le idee del suo maestro, volte specialmente a napoleoniche provvidero dapprima Pietro Desault e in seguito Giovanni Domenico Larrey, creatore delle ambulanze chirurgiche mobili. Suo ...
Leggi Tutto
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....