La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Regola. Infine, sono molto significative le lodi di Francesco per 'frate corpo'; esso ci ricorda, sì, la nostra debolezza e le una divisione e un'organizzazione quotidiana del lavoro che il pittore Domenico di Bartolo ha immortalato nell'affresco ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] durante le trattative»: «Turnisti, Domenica 12 Squadra A dalle 14 alle francescano’ […] con dei sandali da frate»(275) come lo ricorda un suo 273. Ibid., p. 23.
274. La messa al bando del cloro e del Pvc/Cvm: una necessità per la salute e l’ambiente, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Spagna, il reliquiario di s. Domenico (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.), abate di Silos, della metà del sec. 12° e proveniente da von St. Leodegar).Eseguito o più probabilmente commissionato da frate Bertino e datato 1222 è il calice di New York ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] pp. 104-119; Sergio Dinale-Paolo Falquin-Mauro Frate-Daniele Paccone-Roberto Raimondi-Paola Rigonat Hugues-Francesco , in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti del convegno, a cura di Domenico Canciani, Venezia 1990, pp. 127-129; P. Sartori ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] ): si pensi alla giustificazione dei nomi dei genitori di s. Domenico (e per quello che è della parola comune, si ricordi l'anafora della parola tronca in r.: E 'l frate: " Io udi' già dire a Bologna / del diavol vizi assai, tra' quali udi' / ch'elli ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] a Venezia da Chio nel 1124 dal doge Domenico Michiel, ma nel corso del tempo si era persa traccia della loro posizione all'altare maggiore; la costruzione dell'organo fu affidata ad un frate dei Frari, che lo concluse l'anno seguente (198). Forse ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] esaminate uscì la monografia del professore di teologia della Gregoriana, padre Domenico Grasso, su Il cristianenismo di saper cogliere, al di là dei recinti confessionali, «fattezze fraterne fin dove si stende l’ombra sconfinata della Croce di Cristo ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] del maggior consiglio furono ideati dopo il 1577 da Giacomo Contarini, da Giacomo Marcello e da un frate camaldolese rivela il secondo ciclo con scene della vita del santo (109), iniziato da Domenico Tintoretto nel 1585/1586. Nell'Apparizione delle ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] seguirono gli esempi positivi dei santi Silvestro, Benedetto, Domenico e Francesco; solo nella terza fase essa è Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo medievale sino agli inizi del secolo XVI, Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Plinio nel manoscritto del Petrarca. Coluccio Salutati in una sua lettera del 4 agosto del 1378 a Domenico di Bandino che , per mezo d'uno suo parente aveva di là, fece tanto co' frati che l'avevano, ch'egli dette cento ducati di Reno, et ebono il ...
Leggi Tutto
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....