CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] architetto, apparteneva al convento dei frati predicatori di S. Domenico di Urbino. La sua specifica pp. 314 ss. e n. 360) tornava decisamente a fare il nome del C., preceduto da studiosi locali (E. Sangiorgi, Bramante "hastrubaldino", Urbino ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] ).
Dopo tale reintegrazione il B. dovette rientrare in Sicilia e, probabilmente il 30 giugno 1485, un fratedel convento di S. Domenico di Palermo, tale Pietro Fichera, veniva nominato vicario generale dell'Inquisizione di Sicilia subordinatamente al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] per otto anni, fino alla morte del maestro, avvenuta il 2 febbr. 1446 413-419.
Opere inedite: le vite dei santi Domenico, Tommaso, Pietro martire e Vincenzo Ferrer sono nei mss 211; C.C. Calzolai, Frate Antonino Pierozzi dei domenicani, arcivescovo ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] e importanza del personaggio. Sarà sempre lui il domenicano che fece trascrivere in un codice le Vitae di s. Domenico, s 510; F. Gabotto, Les légendes carolingiennes dans le Chronicon ymaginis mundide frate J. d'A., in Revue des langues romanes, s. 4, ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] del 1469.
Tuttavia, nei documenti relativi ai lavori di Francesco di Giorgio nello spedale di S. Maria della Scala tra il 1470 e il 1471, questi si definisce "compagnio" esclusivamente di Lotto di Domenicofrate Giannino de' Bernardi, abate del ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] che si avvia al patibolo accompagnato da un frate che lo conforta, molte storie del "Testamento Vecchio" a San Gimignano e altre Lupinari; gran parte delle ridipinture furono però asportate da Domenico Fiscali in un restauro condotto tra il 1887 e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] -V-19) della Biblioteca di S. Domenico a Dubrovnik, datato al XV secolo, New York 1935, pp. 593 s.; B. Ziliotto, Frate L. da P. (1390? - 1450) e le , Vicenza 1976, pp. 265-278; D. Cortese, I teologi del Santo nel sec. XV, ibid., pp. 155, 162 s.; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] a Bologna la solenne cerimonia di traslazione dei resti di frateDomenico di Guzmán, morto nel 1221, da lui conosciuto e stimato negli anni del vicecancellierato alla Curia romana, e del quale, nonostante alcune fonti insinuino un aperto suo iniziale ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] nella chiesa di S. Domenico, sono generalmente e giustamente riportati come del F. i due dipinti S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, p. 85; G. Scrimieri, La Pinacoteca dei frati minori di Lecce, in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] denunciare quei religiosi aderenti alla loggia, fra cui il frate teatino Paolo Maria Paciaudi che, a dispetto delle disposizioni fece pervenire a Valenti la denuncia di Domenico Pica, soldato del reggimento provinciale di Abruzzo, che indicava come ...
Leggi Tutto
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....