FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] . 104 e 220). Il F. fu seppellito nella chiesa di S. Domenico.
Il F. fu soprattutto un celebre e molto ammirato traduttore. Suoi lavori una dedica al cardinale Giuliano de' Medici delfrate Leandro Alberti sul valore interpretativo dei vaticini e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] perugino, attorno al locale convento di Monteripido.
Alla fine del triennio di studi – e a seguito della predicazione a Perugia delfrate osservante Domenico da Leonessa, nella quaresima del 1460 – risale l’ingresso in religione, entro la famiglia ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] che modella i corpi morbidamente, sulla falsariga della pittura romano-bolognese. DelFrate (p. 18) ha ipotizzato che anche la Madonna con Bambino tra i ss. Giuseppe e Domenico, conservata sull'altare della cappella Ricci, nella locale chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] secolo da fra Domenico da Peccioli (e fonte preziosa per attingere notizie su vari altri illustri religiosi che vissero e operarono in S. Caterina negli stessi anni del Granchi). È pur vero che non tutti i nomi di frati che troviamo menzionati nei ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] della biografia del Burlamacchi dalla famosa Vita latina del Savonarola.
L'aperta apologia delfrate ferrarese, dedicata un teologo a un vescovo sopra la questione, se nelle domeniche di quaresima in caso dindulto generale, o di dispensa particolare ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] commissione fuori Comunanza: la decorazione a fresco del chiostro della chiesa di S. Domenico ad Ascoli (Cantalamessa Carboni, p. 211 per la tipologia delfrate cappuccino molto vicina a quella dei due personaggi nelle nicchie del monumento. Anche qui ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] non figura nell'elenco dei sostenitori delfrate di S. Marco che firmarono la nota lettera del luglio 1497 ad Alessandro VI ( di Dino di Iacopo. Et corretto con somma diligentia per Domenico di Ruberto di ser Mainardo Cecchi. Cfr. l'edizione critica ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] affidato l'insegnamento della nuova disciplina a S. Domenico di Prato dal maggio 1839 al febbraio 1845. la più impegnativa Cronica di Firenze… dall'anno 1501 al 1546, opera delfrate minore G. Ughi, in lingua purissima, in Archivio stor. italiano, VII ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] dunque solo una volta nel letto per riposarsi un poco, vidde venire a sé tre frati di San Domenico. L’uno de’ quali che pareva il principale si pose a sedere a piedi del letto stando gli altri due ritti dinanzi a lui [...] Onde andati più su dinanzi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] L’urna realizzata da Antonello Indivini, padre di Domenico (v. la voce in questo Dizionario), ne avrebbe 47). La tradizione popolare che riconosce una virtus taumaturgica al dente delfrate, posto su di un reliquiario ad asticella trafugato nel 1986, ...
Leggi Tutto
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....