PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] Giugurtino di C. Crispo Sallustio volgarizzati per frate Bartolomeo da San Concordio (Napoli 1827), pubblicazione contatto con Vincenzo Monti, Gian Domenico Romagnosi, Andrea Mustoxidi e Giuditta Pasta.
Nell’estate del 1827 fece ritorno a Venezia e ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] indossando l'abito sacerdotale e nel 1710 si fece frate domenicano in S. Maria Novella in Firenze assumendo il della cappella di famiglia in S. Domenico. Morì in data imprecisabile, forse intorno alla metà del secolo XVIII.
La prima opera che ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] 1959 preside dell'istituto magistrale di Cremona, quindi (1959-1967) del liceo scientifico di Piacenza, fino al collocamento a riposo il 1° unitaria.
È singolarissimo, infatti, che l'ex frate e costante anticlericale Giordani di primo acchito, sulla ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] insegnamento di filosofia nel convento di S. Domenico a Palermo dove rimase fino al 1855 alla sua persona di ex frate. Dato il successo delle Specchio delle persone più influenti dei partiti ostili al Governo del 29 maggio 1875, b. 27, fasc. 10, cat. ...
Leggi Tutto
BASILE, Domenico
Enrico Malato
Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] che registra un "Basile Domenico Antonio di Taranto, carmelitano frate pugliese autore di Collectanea compositionum ad festivitatem S. Mariae Magdalenae de Pazzis: ché, osserva giustamente il Martorana, se fossero stati la stessa persona, l'autore del ...
Leggi Tutto
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....