Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] ), nel 1950 per Paisà (1946) e nel 1962 per Il generale DellaRovere (1959) tutti di Rossellini; gli vennero aggiudicati postumi due David di Neorealismo rosa. Per Emmer scrisse il soggetto di Una domenica d'agosto (1950), film in cui si intrecciano ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] e che era legata da vincoli di parentela con la famiglia DellaRovere.
Sotto la guida di accreditati maestri intraprese lo studio del latino da una precoce vocazione, entrò nel convento di S. Domenico, ma venne ricondotto a casa dal padre e da alcuni ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] febbraio ed entrò in forma solenne a Roma il 25 dello stesso mese, prima domenica di quaresima, benché essa si trovasse in città già all'ingresso in Roma del nuovo prefetto della città, Francesco Maria DellaRovere, e presero parte al suo corteo. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] del Sacro Monte, quando regista dei lavori era il perugino Domenico Alfani e con lui si avvicendavano nella decorazione delle cappelle Giacomo Paracca, i Fiamminghini (DellaRovere), Giovanni Wespin, Bartolomeo Ravelli e Michele Prestinari. Si tratta ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] "Ginnasio Fiorentino", entrò al servizio del cardinale Domenico Capranica, seguendolo in alcune ambascerie, tra cui di ritardo sugli altri cardinali. Dopo molti contrasti venne eletto Francesco DellaRovere, che assunse il nome di Sisto IV, cui l'A. ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] autore di due bellissime colubrine destinate a Guidubaldo Il dellaRovere ed oggi nel Museo nazionale di artiglieria di Torino; e, nel 1720 circa, i rilievi con storie di S. Domenico posti nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia. Un ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] inoltre quadri di soggetto religioso per la granduchessa Vittoria dellaRovere nelle ville medicee di Pratolino, di Lappeggi e del nuovo a Roma, dove trovò generosa ospitalità presso Domenico Gionantoni, riprendendo a lavorare senza troppo, impegno, ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] Iacopo,Giovanni e Agostino Ruffini e di Domenico Ferrari nella piazza degli Eroi Taggesi a Taggia 761; Sesta Esposiz. intern. d'arte della città di Venezia, 1905, Venezia 1905, p. 94; A. DellaRovere,Sesta Esposiz. intern. di Venezia, in Arte ...
Leggi Tutto
BALDINI, Pietro Paolo
Evelina Borea
Vissuto intorno alla metà del sec. XVII, s'ignora di lui il luogo sia di nascita sia di morte. Il B. non è mai stato preso in considerazione dalla critica: solo il [...] Limitando quindi il moderno giudizio alla considerazione dei dipinti in SS. Domenico e Sisto, in S. Isidoro e in S. Nicola da l'anno 1648 in una lapide nella cappella di Lucrezia dellaRovere, dipinta dal B., in S. Nicola da Tolentino.
Bibl ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] di pietà.
Dopo questa data non abbiamo notizie del B. fino al 1477. Si trovava allora ad Avignone in qualità di vicario dell'arcivescovo Giuliano DellaRovere: e a lui si rivolgeva con una lettera, il 16 giugno, Lorenzo de' Medici per ringraziarlo ...
Leggi Tutto