FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 32, 116, 126, 128, 177, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIII (1979), pp. 134-137; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali, Genova 1537 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roverédella Luna, S. Caterina d’Alessandria; S. Margherita d E. Chini, Nuove opere di M.T. P., Fra Semplice da Verona e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LX (1981), 2, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] contro i membri più ragguardevoli della famiglia: il F., Domenico e Pietro. L'esilio, . Petti Balbi, Milano 1974, pp. 128, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIX (1979), 2 ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] Torino progettato dal padre Domenico, il dipinto raffigurante Il matrimonio della marchesa Adelaide di Torino con nel 1856, in Panorama universale, 12 apr. 1858, p. 6; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 172, 175; G ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] del Rosario in cartapesta per S. Domenico di Savigliano, perduta. Del 1759 eseguì un busto per la biblioteca dell'università di Torino. Quattro anni ses curiosités, Turin 1818, p. 373; C. Rovere, Descrizione del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, pp ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] 70-75; F. Bartoli, Notizia delle pitture,sculture..., Venezia 1776, pp. 19, 42; C. Rovere, Descrizione del Reale palazzo di Torino, pp. 45, 58, 114, 120; A. Guarienti, La chiesa di S. Domenico di Chieri, Torino 1961, pp. 48, 98; L. Mallè, in Mostra ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] giornata con Giovan Francesco Costa, poi con Pietro Domenico Olivero, per le scene del balletto Nozze di .: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, (1809), a cura di M. Capucci, Firenze 1974, I, p. 256; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] in primo luogo Carlo Ponti e Dino De Laurentiis, poi Marcello D'Amico, Luigi Rovere, Antonio Mambretti, Domenico Forges Davanzati e altri. Il costante sforzo della casa madre nei confronti degli associati fu quello di abbinare a una rigorosa gestione ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] re, detta porta di sicurezza (1662). Secondo il Rovere, "più altri simili lavori stavano in questo appartamento che Il Turletti attribuisce a Secondo Antonio pure i fregi dell'ancona maggiore in S. Domenico di Torino, dipinta da Antonio Milocco.
In ...
Leggi Tutto