PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] la permuta di Frascati – acquistata da Pier Luigi da Lucrezia dellaRovere Colonna – con Castro e Grotte di San Lorenzo. Poté così in forma pentagonale, fu opera di Sangallo, mentre Domenico Giannelli assunse la direzione dei lavori. Restava il ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] egli avesse ricevuto l'incarico nel 1484 dal cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV. Tale supposizione si fonderebbe sulla figura ad affresco di S. Girolamo, già in S. Domenico di Pistoia, talvolta riferita anche a Piero.
Un certo numero ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] da una colonna della basilica marciana, ad un antenato del D. (Domenico, stando alla maggior parte delle affabulazioni o, secondo d'intesa col duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere, governatore generale delle milizie venete, il D. - mentre la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] per avere sposato il principe Onorato I, e di Domenico Grimaldi, vescovo di Savona, Cavaillon e Avignone e Chiesa, la carica di prefetto di Roma, tradizionale appannaggio dei DellaRovere, fu attribuita a Taddeo Barberini, nipote del papa. Questi ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] tre (Alfonso, Innocenzo ed Anfione) divennero successivamente musicisti. Nel 1542 Domenico Maria pubblicò a Venezia la sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo II DellaRovere, duca d'Urbino. Seguirono altri lavori. fra i quali è da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] fratello di quel cardinale Marco che tanto aveva nuociuto allo zio Domenico. Dopo di che, si recò in una sua villa a XXXV, col. 375), poi (26 febbraio) accompagna Francesco Maria DellaRovere, duca di Urbino, nell'udienza a palazzo, quindi si reca ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi Grazioli Lante DellaRovere) concessa alla Confraternita del Ss. Salvatore (Arch. di pp. 122-127), insieme con la S. Flavia Domitilla di Domenico Rossi e la S. Agnese di Pompeo Ferrucci. Dal punto di ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] cui il C. godette in seguito da parte di Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II.
Nel frattempo egli entrava di del pontefice (attività che aveva intrapreso già quando, con Domenico Galletti, era "famulus et adiutor in conscribendis brevibus": ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] allestiti nel duomo di Urbino per la morte di Francesco Maria DellaRovere nel 1538. Alla morte del duca, il G. rimase 1988, II, pp. 724 s.; F. Sricchia Santoro, G. G., in Domenico Beccafumi e il suo tempo (catal.), Milano 1990, pp. 254-265; T. ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] valutazione comprendeva il pavimento marmoreo della cappella degli Spinola e la cappella DellaRovere nella chiesa di S. Caterina porte che separano il presbiterio dal coro nella chiesa di S. Domenico di Taggia (Bartoletti, 1990, pp. 99-101). Nel 1654 ...
Leggi Tutto