BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] di Berlino, distrutta durante l'ultima guerra; nel 1370 la Madonna ora presso la Gall. Sabauda di Torino (già nella chiesa di S. Domenico per importanti pittori locali di fine secolo, come Niccolò da Voltri e lo stesso Taddeo di Bartolo (v.), il ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] soggetto, nel 1445 da Sano di Pietro e da Domenicodi Bartolo, i quali dell'opera di L. risparmiarono soltanto la firma Anche il graduale della collegiata di Casole d'Elsa presso Siena, esposto come "maniera diNiccolò Tegliacci" (Mostra storica ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] alcuni elementi del sepolcro di un altro giurista, Niccolò Aringhieri da Casole (il complesso, proveniente dal convento di S. Domenico, è conservato nel cortile del rettorato dell'Univ. degli Studi di Siena). Si tratta di un monumento importante, che ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nobiltà veneziana, innovazione e Terraferma veneta nel caso ben noto diNiccolò Tron, che fondò un lanificio prima a Schio (1718) nel secolo XVII, Venezia-Roma 1961, pp. 289-317; Domenico Sella, Commerci e industrie a Venezia nel secolo XVII, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] portale datato 1302 del S. Domenicodi Taranto o per l'Assunta di Castellaneta, la cui costruzione è di Offida.
Nel 1371, con l'arrivo diNiccolòdi Tommaso, che dipingeva e firmava il trittico di S. Antonio Abate per la chiesa del santo fondata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ diNiccolò Machiavelli e di Francesco [...] la sua retroguardia diNiccolò Orsini conte di Pitigliano, paragonata al sapiente temporeggiare di Fabio Massimo, il t. 3, libro XX, pp. 3-4). Giannone, scrisse Gian Domenico Rogadeo, volle lavorare sempre sulle fatiche altrui,
e però né poco né ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] il giorno di Pasqua cadeva la domenica successiva alla prima Luna piena dopo la prima domenica successiva all'equinozio di primavera. , dalla filosofia naturale diNiccolò Cusano, il cui interesse per la filosofia naturale fu quello di un teologo. In ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dei francesi e C., abrogata la legge diNiccolò III, fu nominato senatore di Roma (questa volta a vita); i negoziati moglie Clemenza, dell'enorme sovrastruttura di marmo della facciata interna, progettata da Domenico Fontana e fatta erigere nel 1599 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno didomenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] mesi indisturbato, vestendo l'abito, nel grande convento di S. Domenico Maggiore, favorito dalla regola rilassata che vi si praticava perduto Apologeticus in lode di un carme composto da Virginio Cesarini per le nozze diNiccolò Ludovisi, nipote del ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] gotico del S. Domenicodi Fano, una navata allungata terminante con tre cappelle a pareti di fondo rettilinee, sono mondo figurativo diNiccolò, sono state proposte per alcune statue-colonna conservate nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra di Ancona, ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...