POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] in tempi più recenti, l’attribuzione a Domenicodi certi lavori di oreficeria in uno stipo di Cosimo I (Giusti, 2008).
Alla corte ultime, quelle per i funzionari Niccolò Todini e Orazio Foschi e per l’architetto Domenico Fontana. Nel contesto delle ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] l'Annunziata), il monumentale ritratto equestre diNiccolò da Tolentino, ultimato il primo marzo del ., 76, 77, 133; M. Salmi, Paolo Uccello, A. del Castagno, Domenico Veneziano, Milano 1938, tav. 147; R. Wedgwood Kennedy, Alessio Baldovinetti, New ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] ., VI (1971), pp. 21-28. La scienza antiquaria e persino la filologia del C. ebbero il costante apprezzamento diNiccolò Tommaseo, che dai lavori dell'erudito pistoiese sulla Grecia classica e sulla Polonia moderna trasse spunto per considerazioni ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] dal bresciano Domenico Bruni, documentate dalle incisioni di Giovanni Giorgi, pubblicate con una descrizione di Giulio Del di Marc’Antonio Tirabosco, musica di Francesco Manelli.
Nel Carnevale 1643 allestì La Venere gelosa, dramma diNiccolò Enea ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] di Londra, datata 1374, con Incoronazione della Vergine, Trinità, Madonna adorata da due fedeli (il doge Domenico Liguria, in Liguria, XIX (1952), p. 16; P. Rotondi, Restauro di un dipinto diNiccolò da Voltri, in Bollett. d'Arte, s. 4, XXXVII (1952), ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Niccolò V per via della peste che imperversava a Roma (città che potrebbe aver visitato nel corso dello stesso anno giubilare). Instancabile viaggiatore, con l'incarico di nei versi del Burchiello (Domenicodi Giovanni) indirizzati a Stefano ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] , collaborando agli arredi plastici insieme con lo scultore Domenicodi Paris.
Ben presto egli si impose in quel genere il 5 dic. 1479 il vescovo di Modena, Niccolò Sandonnini, concedeva una bolla di indulgenze a chiunque avesse visitato il ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Sigismondo diNiccolò Alemanno (che operò per più di dieci anni e fu autore di otto di citazione nel «De re militari» di Roberto Valturio, in Studi Romagnoli, LVIII (2007), pp. 137-154; D. Frioli, Da Rimini a Verona: Roberto Valturio, Domenico ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] di Isera Giovanni di Dio Galvagni, dal 1798 sino alla morte pubblico maestro di disegno alle Scuole normali di Rovereto. Nel 1802 Domenico in un’incisione diNiccolò Palmerini). Celebrò altresì la restaurata sovranità temporale di Pio VII Chiaramonti ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] alla Cronica di Giovanni Villani e alle Istorie diNiccolò Machiavelli, raccontava la cacciata da Firenze di Gualtieri VI di Brienne nel 1343 fondata da Terenzio Mamiani e Domenico Berti, e curò un’antologia di esempi di bello stile, gli Esercizi ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...