PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] alla probatica piscina diDomenico Maria Viani.
Nel 1726 Panini licenziò venti disegni con Prospettive di edifici conspicui bottega Panini si giovò anche di numerosi aiutanti ed allievi, tra i quali Giovanni Niccolò Servandoni, Antonio Ioli, Charles- ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] redazione dell'Europa letteraria diDomenico ed Elisabetta Caminer diede inizio a un periodo di intensa attività giornalistica che de Dolomieu sopra la miniera di carbone in Romagna, Cesena 1790; Tre lettere al signor conte Niccolò Da Rio, ibid. 1791 ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] , Giulia Greco, apparteneva a una famiglia di pittori: suo padre Vito e suo fratello Domenico Antonio avevano una bottega alla Carità (L temporaneamente, in patria. A pagarlo era Niccolò Simonelli, guardarobiere del cardinale napoletano Francesco ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita diDomenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] , 1965, p. 10), aveva già dipinto una pala con i SS. Niccolò, Matteo e Lucia.
L'intervento riguardò in particolare gli affreschi della cupola, del tamburo, della volta presso la porta e di una lunetta dell'abside. Se le fonti (Ratti, 1766, pp. 267 ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] Di altrettanto breve durata e di effimeri risultati fu perciò anche l'ennesima missione di pacificazione cittadina svolta dai cardinale d'Ostia Niccolò capo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Domenico, 26 maggio 1277-23 dic. ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] del viennese arricchirono inoltre le dimore di molti collezionisti di primo piano come Niccolò Maria Pallavicini, Filippo Colonna, Ranuccio Pallavicino di Polesine, dei cardinali Fabrizio Spada Veralli, Domenico Maria Corsi e Giuseppe Renato ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] negli ultimi mesi del 1481 o nei primi del 1482 da Niccolò della Magna. Il Comento ebbe una grandissima fortuna fino a Demetrio Calcondila, nell'affresco diDomenico Ghirlandaio situato nella cappella Tornabuoni della chiesa di S. Maria Novella a ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] la vulgata dell’opera nei secoli a venire.
Un evento di grande rilievo nella cultura fiorentina furono le Due Lezzioni tenute in Bronzino a Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, al Pontormo, ad Alessandro Allori, Leone Leoni, Domenico Poggini, Vincenzo ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] M., al pari diDomenico, fu membro della Compagnia di S. Giovanni Battista in Pantaneto, di cui aveva fatto di Rapolano, pieve di S. Lorenzo), Le visioni del beato Bernardo Tolomei (abbazia di Monteoliveto Maggiore), il Beato Niccolò Cerretani di ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] Domenico Grimani, più liberale promotore degli studi filosofici – un’epistola all’inquisitore Niccolò , Roma 1797, p. 120 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, I, Roma 1803, pp. 45 s.; Spicilegium Romanum, VIII (1842), p. ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...