MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] riforma della procedura di elezione del pontefice codificata nel "Decretum in electione papae", promulgato da Niccolò II nel ultimo documento sia il M. o il suo successore, Domenicodi Giovanni Cerbani. È possibile che questo privilegio ducale fosse ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio diDomenicodi Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] a Venezia) e che il figlio Domenico, nato dal matrimonio con Maria di Ottobono De Marini, risulta defunto nel Niccolò V (il sarzanese Tommaso Parentucelli, amico personale dei fratelli Fregoso) e quindi a Napoli, dove avrebbe dovuto tentare di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] a una situazione politica che andava peggiorando costantemente, Niccolò (II) Gattilusio, che poco prima aveva usurpato la signoria di Mitilene assassinando il fratello Domenico, tentò di attirare le simpatie dei potentati cristiani nei confronti ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] quali è il Pesello); cartolai; orafi e gioiellieri come Bruno di ser Lapo Mazzei, Cola diNiccolò Spinelli, Antonio e Cambio di Tano Petrucci, Antonio di Matteo Ghini, Guarente di Giovanni, Domenicodi Deo e tanti altri; perfino ben undici lavoranti ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] di Filippo Corsini e Niccolò da Uzzano sui provvedimenti da prendere in merito al tentativo di sollevazione di , c. 5v; Notarile antecosimiano, 19332, c. 1v (ser Domenicodi Matteo di Dato Sofferoni); Manoscritti, 250 (priorista Mariani), c. 593r; 350 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] 1498 il G. fu inviato a Roma per sostituire Domenico Bonsi: partì il 22 giugno. Obiettivo dell'ambasceria del La vita e gli scritti diNiccolò Machiavelli, I, Roma 1911, pp. 215, 273, 352; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, Firenze 1930, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] era stato deciso di fortificare sorgevano le sue più belle e antiche chiese, S. Domenico e S. Mellano, La Controriforma nella diocesi di Mondovì (1560-1602), Torino 1955, ad Indicem; A. Mercati, I costituti diNiccolò Franco, Città del Vaticano 1955, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolòdi Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie diNiccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] ipotesi. È incerto anche se gli altri tre figli diNiccolò (Michele, Benedetto e Selvaggia) fossero fratelli uterini del G. fu incaricato di ottenere dal Moro il permesso di costruire un castello nella valle di Oneglia per Domenico Doria, parente del ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] alcuni debiti.
Le quattro figlie del B. furono maritate: Laura (n. nel 1555) a Niccolò Buiamonti, Caterina (n. nel 1558) a Domenico Berti, Susanna (n. nel 1562) a Girolamo di Giovanni Balbani, e Sara (n. nel 1563) ad un Santini.
Dei tre figli maschi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolòdi Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] il 7 giugno 1428, citato come "Nicolaus Petri Pela de Florentia", in un arbitrato tra l'Opera di S. Petronio e il lapicida Domenicodi Sandro da Fiesole. Un Niccolòdi Piero da Firenze, verosimilmente il L., fu attivo nel palazzo degli Anziani ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...